Straordinario esempio di come il diritto può essere invocato al momento e nel modo sbagliato.
Ubuntu viola la privacy degli utenti, secondo EFF.
Lo staff legale di Eff predispone il sito FIXUbuntu per correggere l'impostazione di default che viola la privacy. Fix ubuntu, appunto.
Canonical fa scrivere da un paralegal una diffida moto educata nella quale ritiene che non possono usare il nome ubuntu nel dominio.
Eff risponde picche e seccamente. Abbiamo il diritto di criticarvi e lo faremo finchè non cambiate la vostra politica contro la privacy.
E' entusiasmante vedere come all'estero credono ancora nei propri diritti.
Ai miei due lettori che conoscono l'inglese raccomando la lettura della diffida e della risposta.
Lo stile è esemplare. I contenuti bellissimi
Applicate la patch proposta su https://fixubuntu.com/
Stimolante il disclaimer:
"Disclaimer: In case you are either 1) a complete idiot; or 2) a lawyer; or 3) both, please be aware that this site is not affiliated with or approved by Canonical Limited. This site criticizes Canonical for certain privacy-invading features of Ubuntu and teaches users how to fix them. So, obviously, the site is not approved by Canonical. And our use of the trademarked term Ubuntu is plainly descriptive—it helps the public find this site and understand its message."
Visto che tutto passa dall'odiato Unity, qui trovate anche i consigli per toglierlo e mettere gnome o kde.