Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
vedi su YouTube o dai consenso agli embed di Google (meglio di no)
Indice generato dai software di IusOnDemand I Il caso è emblematico, ed è avvenuto nel 2006.
Un portale pubblica un contenuto. I lettori scrivono commenti feroci contro il soggetto citato nell'articolo.
Lo strumento per la segnalazione di abusi non è sufficiente a rimuovere tutti i contenuti offensivi.
Il gestore della piattaforma viene condannato a pagare 320 euro
Mancavano informative legali adeguate.
Questo secondo la Corte che quindi decide non sulla direttiva ecommerce, ma sulla eventuale violazione dei diritti umani.
E la Corte afferma che per la condanna a 320 euro non vi è violazione dei diritti umani.
Caso particolare, che mi piace associare ad un tema che avevo studiato quasi venti anni fa sulla rivista diritto dell'informazione e dell'informatica.
Nel video la sintesi
Judgment Delfi AS v. Estonia - making an online news site liable for its readers’ comments was justified
Cassazione su danni da notizia giornalistica non aggiornata Doxing In 7 a rinvio a giudizio per like su Facebook Prima decisione sul contesto e sulla rimozione di contenuti a richiesta Ancora sulla diffamazione a mezzo Facebook Diffamazione e potenziale condivisione urbi et orbi Cassazione: condannato blog per conoscenza presunta di commento diffamatorio Identificazione a mezzo ip address: i tecnici e i giudici La diffamazione a mezzo Facebook e' aggravata In merito della diffamazione a mezzo wiki di associazioni: il tribunale di Roma
|