L’associazione Assoprovider CONFCOMMERCIO che conta 200 tra provider piccoli e medi ed è affiliata all’organigramma nazionale della Confcommercio, esprime vivissima preoccupazione per la Delibera “ammazza internet” dell’AGCOM sulle reti di comunicazione elettronica.
La Delibera dell’AGCOM, arriva al termine di un cammino mediatico che aveva fatto ben sperare in un approccio condiviso da parte dell’autorità.
La stessa Autorità aveva dichiarato di voler ascoltare diverse opinioni prima di decidere sull’opportunità di emettere tale delibera.
Un approccio condiviso che è rimasto confinato alle dichiarazioni d'intenti ed alle sole interviste date alla stampa dai componenti dell’autorità.
La delibera, pubblicata dopo un periodo di rigido segreto alla fine di luglio, contiene in realtà principi del tutto opposti a quelli più volte annunciati mediaticamente in questi mesi.
I provider, senza alcuna distinzione tra le diverse figure già presenti nella normativa, ovvero coloro che danno accesso ad internet, dovranno rimuovere selettivamente interi siti, link, frammenti di opere digitali, in base ad un Ordine dell’autorità.
Qualsiasi portale di condivisione (ad esempio youtube) in qualità di cd “hoster attivo” potrà essere oggetto di migliaia di richieste massive di rimozione ed a cui l’intermediario della rete dovrà dare immediato adempimento.
La Deliberà comporterà la necessità per i provider di accesso di dover analizzare tutto il traffico presente sulle reti italiane anche di clienti non propri, e di impedire l’accesso ai cittadini italiani a i siti (blog, forum) presenti all’estero, sulla base anche di una sola richiesta di rimozione, senza che in realtà rilevi lo scopo di lucro.
l’Autorità si è spinta al punto di richiedere agli stessi provider di sostituire le pagine “incriminate” di un sito web (o di un blog, o di un forum), con una pagine contenente il logo dell’AGCOM, invadendo la sfera di libera espressione dei titolari dei siti internet ed il principio di autodeterminazione di ogni cittadino.
La delibera prevede anche l’obbligo di consegnare, in 48 ore dalla richiesta, i nomi dei titolari di siti internet, di blog, di forum, senza peraltro che sia stata elevata nei loro confronti alcuna contestazione formale, in aperta violazione dei principi di tutela della privacy.
Se non faranno tutto ciò i provider rischiano una multa sino a 250 mila euro, la denuncia agli organi di polizia giudiziaria (espressamente prevista dalla delibera).
Tutto ciò non ha nulla a che vedere con la pirateria digitale, da sempre combattuta, silenziosamente e quotidianamente, da tutti i provider italiani, pur nella difficilissima congiuntura economica.
Mai, prima d’ora, una autorità si era spinta a questo punto.
L’Assoprovider esprime vivissima preoccupazione per lo schema di regolamento che finirebbe per trasformare ogni intermediario della rete in un organo di polizia giudiziaria che controlla 24 ore su 24 l’intera rete mondiale, senza che tale ordine, già peraltro ritenuto illegittimo dalla Corte di Giustizia, venga sottoposto alla verifica della Magistratura.
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
Indice generato dai software di IusOnDemand L
31.07.2013 Spataro
Agcom all'attacco il 23.12.2024 - CloudFlare fornitore di hosting in qualità di reverse proxing SOLO PROAgcom sempre peggio, ma dietro l'angolo capiterà all'identità Giomi, commissario agcom: va sospeso Pastorella: interrogazione su piracy shield Elisa Giomi on LinkedIn: #piracyshield #metodo #merito #legacalcio #trasparenza #mercato… Commissariare l'Agcom: ora punta sull'errore umano e rimprovera Dazn con una pacca Internet assediata dal Calcio, dal Parlamento e dall'Agcom. Carcere per gli ISP sui contenuti non rimossi rapidamente La responsabilità penale dell'Amministratore pubblico per la ciclabile pericolosa Piracy Shield - gli interventi di Capitanio (Agcom) e Comella (GPDP) Massimiliano Capitanio: siamo in una guerra di proporzioni enormi
|