Doveva capitare, prima o poi.
Tempo fa su iphone vidi una pubblicita', non la cliccai ma vidi aprirsi una pagina di safari, e subito dopo arrivò un messaggio di iscrizione ad un servizio sms.
Trovai subito le info e lo disattivai. Da allora la mia confidenza verso la sicurezza degli iphone è decisamente scemata (so che possono poco, però pensavo che solo Android fosse insicuro ...).
Ma il bello è la fattura di oggi relativa all'ipad.
Recita contenuti digitali, servizi a sovrapprezzo, vlive, due euro circa ogni 4 giorni.
Alla quarta telefonata trovo l'ufficio vodafone giusto: 190, poi tre, poi ascoltate e parlate con un operatore.
Prima di incavolarvi (il call center non c'entra), fate bloccare tutti questi servizi.
Si', ancora una volta gli operatori permettono di avere servizi che non si chiedono.
Parlando con la gentilissima operatrice (che promette una chiamata dall'ufficio interessato, al quale ricorderò con gusto il mio passato al Movimento Consumatori, oltre che di persona che si occupa di queste cose su internet), mi disabilita tutti i servizi su tutti i telefoni che ho.
Questo è naturalmente il primo consiglio: chiamate tutti e fatevi disabilitare tutti questi servizi su tutti i telefoni: possono farlo, è gratis, e conviene prima di buttare una ventina di euro che inseguirò gelosamente.
Su internet si trova ancora poco in materia. Si parla di sms, di banner, di applicazioni, di quotidiani italiani: sono molto curioso di capire cosa e'.
Perchè poi, al di là di tutto, questo servizio io poi non l'ho mai ricevuto. Non una notifica, non una conferma, non un contratto, non una informativa, violando ogni normativa ecommerce e di adempimenti contrattuali.
Servizi su un ipad il cui numero di telefono non uso, ovviamente. Quindi voglio proprio capire come prendono i soldini.
Vi farò sapere. Sarà mia premura capire quanto tutti i soggetti coinvolti avranno da dire.
L'ufficio promette di richiamarmi entro 72 ore. Vedremo :)