Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7852 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Software 29.04.2013    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Software: peerblock per controllare e autorizzare le connessioni

Si puo' sapere con chi e' collegato il nostro pc mentre navighiamo ?

Si'. E sono sorprese. Ahime': solo per win
Spataro

Download or Play, List or RSS:

 

Q

Qualche settimana fa i sono chiesto: ma il mio pc, con chi è collegato ?

Tutti noi pensiamo che digitando www.nomesito.it ci si colleghi a quello e pochi altri.

La risposta invece è che al nostro computer possono essere collegate anche centinaia di risorse esterne.

Come monitorare ?

Peerblock è open source ed è un tipo firewall facile da configurare. E' erede di peerguardian.

Potremmo vietare ogni connessione. Al momento del diniego potremmo autorizzarle espressamente per 15 minuti, un'ora o sempre.

Oppure possiamo usare le liste già predisposte che vietano connessioni a siti di pubblicita', p2p, ecc ecc.

Insomma: è un tool per geek, che fa scoprire tante cose.

Io lo uso per vietarmi di leggere continuamente i giornali, inibendo l'accesso a loro, e per togliere ogni connessione a siti di advertising.

Ed anche per monitorare chi cerca di collegarsi a chi.

Con Skype naturalmente le connessioni diventano decine e decine, con tiscali, telecom italia, e tanti altri. Ho bannato anche tutte quelle connessioni che sul mio pc di ufficio non servono.

Qualcuno di voi saprà (!) di 1e100.net. E' introvabile ogni informazione in rete, anche le più ovvie. Il risultato: ho bannato tutti gli ip che iniziano con 156 e 157. Per ora.

Nell'esagerare ho bannato anche Microsoft, che è proprietaria di Skype. Quindi prima di lanciare peerblock aggiorno il sistema operativo e ahimè anche flash, che ormai è un mostro onnivoro (e che consiglierei alle banche di non mettere mai sui solo siti).

In poche parole, ho alcuni browser con flash disabilitato.

Serve ? Non so, ci sto lavorando ancora e lo sto studiando.

Sta di fatto che sottrarsi al monitoraggio dell'ip (altro che cookie) da parte dei siti web, è un lavoro mostruoso.

E, per inciso. Credo che talvolta qualche sito di video attivi un p2p tramite javascript per condividere la connessione in streaming. Ma è una impressione... sono tecnologie ancora sperimentali, vero :) ?

Peerblock è per windows. Per osx e linux accetto suggerimenti, ma temo che in mancanza in una interfaccia grafica semplice non resti che il servizio: opendns.

 

ps: una nota importante. Possiamo chiudere tutte le porte o autorizzare comunque la porta 80, quella della navigazione web, usata però anche da altri programmi.

29.04.2013 Spataro
peerblock


Bug Bounty
226 Cyberkit - La manutezione del software
FSFE.org e democrazia digitale: libertà d'uso del software
Democratic AI: software al posto della politica?
Regolamentazione intelligenza artificiale e responsabilità da software difettoso
Portable vs installer
Cassazione 25977 del 16 novembre 2020
Draconiano: cancellare tutto, anche l'algoritmo.
Tesla: per un bug l'auto accelera inavvertitamente. 11 incidenti, uno mortale
Guida allo sviluppo e gestione di software libero



Segui le novità in materia di Software su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)


Dossier:



dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.035