Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Agcom 07.02.2013    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

AGCOM: vietato diffondere sondaggi tramite app per smartphone, prima no, poi si'.

Eccoli. Cambiano parere, estendono il potere a qualsiasi comunicazione con qualsiasi mezzo e divieto totale.

Se e' conforme alla legge e' una legge da abrogare.

Immagini dal sito di Mantellini.

La tesi: non e' un mezzo di massa perche' si deve acquistare tramite smartphone. Ma ora che lo pubblicizzano e' di massa e va vietato.
Spataro

 

S

Si legga Mantellini: "pareri a caso"

Segue invece il comunicato

"UFFICIO COMUNICAZIONE E RAPPORTI CON I MEZZI DI  INFORMAZIONE
stampa@agcom.it www.agcom.it Tel. 06 - 69644919
COMUNICATO STAMPA

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Angelo M. Cardani, ha svolto oggi un approfondimento relativo alla diffusione, attraverso un’applicazione accessibile da  smartphone realizzata dalla società SWG, di sondaggi politico-elettorali  anche negli ultimi quindici giorni di campagna elettorale, periodo nel quale  la legge ne impone il divieto di diffusione.

L’approfondimento si è reso necessario alla luce del rilievo assunto  dall’iniziativa, largamente pubblicizzata dalla  SWG dopo che gli uffici  dell’Autorità, contattati via e-mail, avevano dato, in sede di prima  valutazione, riscontro positivo a una sommaria richiesta di chiarimenti  avanzata dalla Società.

Com’è noto, l’art. 8 , comma 1, della legge sulla par condicio  stabilisce che nei quindici giorni che precedono la data delle votazioni è  vietato non solo rendere pubblici, ma comunque diffondere i risultati di  sondaggi demoscopici sull’esito delle elezioni e sugli orientamenti politici e   di voto. Una disposizione,  che, dunque, non fa alcun riferimento alla  piattaforma trasmissiva attraverso la quale avviene la diffusione.

Il Consiglio dell’Autorità ha ritenuto che l’applicazione realizzata dalla  SWG, nei termini in cui viene pubblicizzata, rende accessibile  -  previo  il  pagamento di un prezzo contenuto  -  il risultato dei sondaggi ad un  pubblico  potenzialmente  molto vasto, con inevitabili effetti di diffusione incontrollata  dell’informazione.

Questa circostanza  configura quindi un’oggettiva violazione del divieto imposto dalla legge sulla par condicio.

L’Autorità ha comunicato le proprie valutazioni alla SWG, confermando, anche in relazione a questa ipotesi, il divieto di diffondere  sondaggi dalla mezzanotte del prossimo venerdì 8 febbraio e fino alla  conclusione delle operazioni di voto.


Roma, 6 febbraio 2013"

07.02.2013 Spataro
agcom


Minori, Garante e Agcom senza Agcm
AGCOM - in 30 minuti rimozione dei contenuti grazie al ddl antipirateria
Agcom: catalogare tutte le comunicazioni web e identificare tutti quelli che navigano
Reati e pubblicitĂ  online della maternitĂ  surrogata - Prof. Gambino
L'Agcom chiederebbe pieni poteri al Parlamento per tutelare il diritto d'autore online e chiudere Telegram
AGCOM e telefonia: non si puo' introdurre una spesa dopo la fine dei giga
AGCOM: nasce oggi l'osservatorio sulle piattaforme online
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
L'Agcom bandisce l'intolleranza e l'hate speech
Anche l'antitrust tedesca, dopo quella francese, collabora sulla privacy



Segui le novità in materia di Agcom su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.107