Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8361 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Pec 03.12.2012    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Come leggere la posta pec sulla propria email

Ci sono cose che voi umani non conoscete ...
Spataro

 

M

Mentre il martello pneumatico a 2 metri dalla mia scrivania ha ripreso per la terza volta in un mese a rifare lo stesso buco che era stato appena richiuso mi accingo a semplificare la vita.

Molti, per lavoro, hanno già la pec.

Nessuno la usa. Belisario ed altri ne parlano su vari siti.

Io però la pec la leggo subito, e senza aprirla mai. Ecco come fare.

 

INOLTRO AUTOMATICO

Molti conoscono l'inoltro manuale, o forward. Io leggo una email a la giro a qualcuno.

Questa cosa si può fare anche senza leggere la posta manualmente, a livello di server.

I migliori gestori di pec (basta pagare poco di piu'), offrono incluso l'inoltro automatico.

Significa che appena la posta arriva alla vostra casella pec, una copia vi verrà girata via email.

 

LA NOTIFICA

Come non confondere l'email che arriva alla pec con tutte le altre ?

Questo è più difficile. Non dimenticate di creare una regola apposta sul vostro programma di posta elettronica, per mettere l'email in evidenza.

In alternativa potete farvi inviare un sms gratuito sul cellulare, dipende sempre dai servizi inclusi a quello base.

Se poi l'sms vi arriva dopo due giorni ... lasciamo perdere

 

PERCHE' E' IMPORTANTE

Si ritiene conumente che equivalga ad una raccomandata, la cui data di ricevimento coincide con quella di spedizione.

I termini indicati quindi possono essere più precisi, ma conoscendo gli abusi in materia, mi riservo di essere più preciso.

Insomma: prima la leggete e meglio e', perchè comunque si ha per ricevuta.

 

COME USARLA MEGLIO ?

Sarebbe fantastico se le aziende spedissero tra di loro contratti via pec. Ma non si riesce, non si è abitutati a fare di un obbligo una occasione.

Infatti l'uso della pec impone l'impossibilità di disconoscere quanto inviato. Tutto sommato si preferisce il fax, magari scannerizzato e meno sicuro. Ma "scritto".

 

QUINDI ?

Entrate nel panello di gestione di chi vi offre il servizio di pec, e cercate inoltro automatico o forward.

Potete anche dirgli di lasciare le email sul server di posta, per scaricarle, ed anche inviarle alla vostra email che usate tutti i giorni.

Quando poi riceverete una email vedrete 6-7 allegati: all'interno di uno di essi troverete il testo finale. Ma questo è uno dei tanti problemi italiani ... :-)

 

03.12.2012 Spataro



Chatbots : les conseils de la CNIL pour respecter les droits des personnes
Marketing via fax e e mail: possibile inviare notizie a carattere promozionale solo con il consenso preventivo, libero e specifico dell
Marketing via fax e e mail: possibile inviare notizie a carattere promozionale solo con il consenso preventivo, libero e specifico dell
Raccolta dati sul web: è necessario uno specifico consenso per ciascuna finalità del trattamento dati 23 marzo 2011 [1807691]
Further specifying procedural rules relating to the enforcement of the General Data Protection Regulation GDPR
Ordinanza ingiunzione nei confronti di T.S.M. s.r.l. 27 gennaio 2022 [9746068]
Parere su due schemi di specifiche tecniche di OAM in materia di operatori di valuta virtuale
The report demonstrates how to engineer specific technologies and techniques in order to enable privacy preserving data sharing Engineering Personal Data Sharing
Data Protection Day: New guidelines to ensure that national digital identity systems respect human rights standards Portal publi.coe.int
Working Document 1/2008 on the protection of children's personal data (General guidelines and the special case of schools)



Segui le novità in materia di Pec su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.022