Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10499 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10499 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Google 16.10.2012    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Podcast: Ufficiale, e importante per tutti: Google non rispetta la privacy per i Garanti Europei

I GARANTI EUROPEI A GOOGLE: LE NUOVE REGOLE PRIVACY NON RISPETTANO LA DIRETTIVA EUROPEA

Informative agli utenti insufficienti e incrocio dei dati fuori controllo


Spataro

Download or Play, List or RSS:

 

L


Le nuove regole sulla privacy decise da Google non sono adeguate a tutelare gli utenti europei. Lo affermano i Garanti Ue che hanno chiesto alla società di Mountain View di farsi parte attiva nella tutela della privacy e di rendere conforme alla Direttiva sulla protezione dei dati personali le nuove regole, operative dallo scorso marzo. La nuova "privacy policy", adottata unilateralmente da Google, consente alla società di incrociare in via generalizzata i dati degli utenti che utilizzano qualsiasi servizio (da Gmail  a YouTube a Google Maps solo per citarne alcuni).


La lettera inviata a Google, sottoscritta dai Presidenti di tutte le Autorità per la protezione dei dati personali dell'Ue, Italia inclusa, conferma le forti preoccupazioni espresse nei mesi scorsi sui possibili rischi per la privacy degli utenti europei derivanti dall'attività di combinazione dei dati.


Sono numerosi infatti i profili di criticità emersi dagli accertamenti, condotti anche con la collaborazione di Google, e "permangono - come scrivono i Garanti Ue -  alcune aree grigie". Google usa i dati degli utenti raccogliendoli in maniera massiva e su larghissima scala, in alcuni casi senza il loro consenso, conservandoli a tempo indeterminato, non informando adeguatamente gli utenti su quali dati personali vengono usati e per quali scopi, e non consentendo quindi di capire quali informazioni siano trattate specificamente per il servizio di cui si sta usufruendo.


Le Autorità raccomandano a Google di adottare rapidamente una serie di  garanzie a tutela della privacy degli utenti. Mountain View dovrebbe, in particolare, inserire informative privacy all'interno dei singoli prodotti, anche mediante dispositivi informatici; fornire informazioni accurate riguardo ai dati più a rischio, come quelli sulla localizzazione e quelli sui pagamenti on line; adattare le informative alle tecnologie mobili.


Google dovrebbe chiarire agli utenti, inoltre, le finalità e le modalità di combinazione dei dati tratti dai vari servizi forniti e mettere quindi a punto strumenti per consentire agli utenti un più stretto controllo sui propri dati personali. A tale scopo, i Garanti raccomandano alla società  di adottare meccanismi semplificati di "opt out" (opposizione al trattamento dei loro dati), sia che l'utente sia iscritto o meno ad un servizio, e di ottenere il consenso espresso degli utenti all'incrocio dei dati.


L'Autorità Garante italiana, che ha incontrato nei giorni scorsi i rappresentanti di Google, sta seguendo con grande attenzione gli sviluppi della questione.


"Google tratta i dati di milioni di utenti sparsi nel mondo i quali non sempre sono consapevoli dell'uso che viene fatto delle loro informazioni personali. Per questo è indispensabile che operi in modo corretto e nel rispetto dei diritti fondamentali, così come riconosciuti dall'Unione europea"  - afferma il Presidente dell'Autorità italiana, Antonello Soro. "L'azione coordinata delle Autorità europee svolta nei confronti di Google rappresenta in questo senso un messaggio importante ai grandi colossi della rete affinché accettino la sfida di una nuova policy più responsabile e attenta alla dignità delle persone".

    Roma,  16 ottobre 2012

16.10.2012 Spataro



EU ruling: tracking based advertising by Google, Microsoft, Amazon, X, across Europe has no legal basis
How we’re using AI to combat the latest scams
Attorney General Ken Paxton Secures Historic $1.375 Billion Settlement with Google Related to Texans’ Data Privacy Rights | Office of the Attorney General
Decisione su Google: se non ha predisposto l'interoperabilità, deve predisporla
Antitrust - Google condannata, non solo Chrome, ma anche Android,…
Diego Ciulli, Google, sul rapporto tra motore di ricerca e intelligenza artificiale
Google deve vendere Chrome. E disabilitare le impostazioni a favore di Google Search
Korea contro Google, e YouTube chiede i documenti d'identità
SOLO PRO - Dimissioni di Fleischer da Google e le nuove tecniche di…
PRO Live - quando Google è bello: TakeOut



Segui le novità in materia di Google su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.576