
A AGGIUNTA SUCCESSIVA Alcuni fanno notare che ora si potrebbe aprire una testata giornalistica senza obblighi di roc e tribunale per fatturato fino a 100.000. Bisogna ancora chiedersi se pero' diventa necessario avere un direttore responsabile, ex legge stampa. Anzi: si esonera i piccoli solo dall'art.5 legge stampa, ma resta il 3 che impone il direttore responsabile. Resterebbe quindi l'aggravante per i reati commessi a mezzo stampa e i dubbi sui contributi degli utenti in caso di pubblicazione editoriale. Comunque finalmente il dibattito sta aumentando. Ole'.
TESTO ORIGINALE Cosa e' successo ? Nulla. Gli editori ora prendono in contributi 114 milioni di euro mentre l'anno scorso erano 47 milioni. Google non potra' vendere tutta la pubblicita' che tutti gli chiedono. I blog con fatturato di meno di 100.000 euro non sono soggetti all'art.5 legge stampa. Ma nemmeno quelli al di sopra. Ma su questo i dubbi ora nascono, nel silenzio di una pessima legge. All'agcom il controllo della pubblicita' nei siti che violano il copyright. E i piu' baldi commentatori tutti zitti. Anzi, circolano veline. E io resto in ascolto delle poche voci che si stanno accorgendo del passo indietro.
"Provvedimento ricognitivo delle risorse destinate, a legislazione vigente, ai contributi diretti alla stampa Il Sottosegretario di Stato con delega per l’informazione e l’editoria, Cons. Paolo Peluffo, ha firmato un provvedimento con il quale – innovando la prassi consolidata nel corso degli anni - vengono preventivamente rese note le risorse destinate alla liquidazione dei contributi diretti ai giornali; il decreto riguarda i contributi per l’anno 2011, che saranno liquidati a valere sulle risorse disponibili nel bilancio dell’anno in corso. Il provvedimento dà conto dei passaggi che hanno consentito di integrare le risorse inizialmente stanziate in bilancio per questa finalità (pari ad Euro 47.121.727,00) sino a raggiungere l’attuale disponibilità complessiva, pari ad Euro 114.926.793,61. Con questo provvedimento si vuole soprattutto fornire ad un settore in forte difficoltà un elemento di certezza che può essere utile ai fini delle scelte gestionali delle imprese, e può rivelarsi decisivo anche per l’accesso al credito. Per saperne di più
17.07.2012 Spataro
|