Assoprovider ( L'associazione di ISP appartenenti all'organigramma nazionale di CONFCOMMERCIO) ritiene che le richieste che sempre più assidue vengono rivolte agli ISP italiani dalla Magistratura ( ma anche dalle forze di polizia e da Enti Amministrativi quali l'Antitrust) per inibire l'accesso a siti residenti su server non riconducibili al controllo giuridico italiano contrastino con i principi fondanti della libera circolazione delle informazioni e della libera espressione delle idee previsti dal Trattato istitutivo dell'Unione Europea nonché a quanto previsto dalla direttiva sul commercio elettronico.
In particolare gli ordini giunti nelle ultime settimane sono diretti contro blog, testate editoriali e portali di denuncia civile e rischiano di trasformare i provider in "censori" della rete a tutti gli effetti.
Nell'interesse di tutti gli attori di categoria e non, ASSOPROVIDER, in un'ottica di stretta legalità, ha voluto dare inizio ad un percorso giuridico che porti ad una chiarificazione che speriamo sia definitiva, nell'interesse dei provider, ma anche e soprattutto nell'interesse dei milioni di italiani che frequentano internet ogni giorno.
Per tali motivi l'Associazione ha deciso, ogniqualvolta riceverà un ordine di inibizione per i cittadini italiani, di sollevare di fronte ai giudici nazionali e Comunitari la possibile violazione della normativa comunitaria.
Qui informazioni su Assoprovider www.assoprovider.net
Qui le ragioni giuridiche relative all'ultimo caso di inibizione giunto a conoscenza di Assoprovider
---
Erica Paggini
Ufficio Stampa Assoprovider
COMUNICATO STAMPA ASSOPROVIDER
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
A
27.06.2012 Spataro
AIRBNB, il Consiglio di Stato e la Procura di Milano Vendita per investimento di Bitcoin - riciclaggio - sequestro - Cassazione II Penale, Sentenza n.44337 del 30/11/2021 Gutenberg ancora non accessibile per il sequesto chiesto dagli editori italiani Cassazione sul sequestro probatorio di strumenti informatici Vaccini fai da te: corse all'autovaccinazione naturale. Sito chiuso Cassazione: condannato blog per conoscenza presunta di commento diffamatorio Quali siti sono automaticamente testate giornalistiche Sequestro di computer e corrispondenza dell'avvocato per monitorare se ha lavorato quando ha chiesto il differimento dell'udienza Sequestro, perquisizioni e intercettazioni: mai preventive Registrazioni audio e video di nascosto
|