Sapete che mi piace linux. Sapete che lo uso quando ho bisogno di un sistema operativo pulito per andare in banca o semplicemente più veloce dell'ottimo windows 7 che comunque uso continuamente, se non altro per itunes (che proverò ad avviare da linux nei prossimi giorni).
Veniamo al sodo
Ho preso le due ultime versioni, sia 32 che 64 bit. La versione amd funziona anche su intel.
Ho installato ubuntu su usb. La partenza è lenta, ma poi si installa su hd. Reboot per vedere come va ... nulla da fare, mille errori.
Attenzione: mille errori anche nell'avvio da usb: ho dovuto editare un file di sistema, cosa improponibile a chiunque. Il mio pc con il mio monitor un pò strano bloccava il loader. Mille problemi irrisolti noti da anni. Stessi problemi di ubuntu 11.
Stessi problemi li aveva linux mint 12. Linux mint 13 invece non li ha. Li hanno risolti. Brutto segno per ubuntu, gli sviluppatori sembrano essere andati dove li rispettano di piu'.
L'avvio del live di mint 13 (maya) è velocissimo, anche l'uso da live è velocissimo. Gnome rassicurante.
Questa volte usano due versioni desktop MATE e Cynnamon. Sto installando la Mate, semplice e chiara. Gnome evoluto.
Una esigenza di sicurezza nella condivisione di files in rete locale, senza passare dal web, è affidata a Giver. Lo provero', al momento non trovo info particolari per compatibilità con win o mac, ma se è buono c'è da aspettarsi che farà da concorrente a dropbox.
Recensione brevissima. Mint funziona, risolve vecchi problemi, migliora ed è sempre veloce.
Ubuntu 12 supporta unity ma permette di installare facilmente gnome. Peccato si siano intestarditi.