Mi è giunta una domanda trabocchetto ... vedremo perche'.
Mi si chiede se c'è un softwarino per fare una radio in locale.
"softwarino" sottointende non ho nulla da spendere e deve funzionare. Il tutto senza mai "toccare" internet.
Il softwarino c'e', ma ci sono anche mille soluzioni.
^ 1) cartelle condivise
La soluzione più semplice. Si crea una cartella con skydrive (che non richiede internet a differenza di Dropbox, secondo alcuni) e si ascoltano i files messi nelle cartelle, magari con un player che prende i files a caso. Un player che adoro personamente si chiama Apollo, ma potete usare vlc o qualsiasi altra cosa (windows media o itunes).
^ 2) Server http
Si potrebbe prendere qualche flash audio player e installarlo in un server locale, tipo xamp o wamp. Un pò come farsi un sito per ascoltare la radio
^ 3) Shoutcast
Prendere winamp, gli aggiungete un po'plugin per parlare con un server, mandate al server shoutcast e ascoltate con un player audio indicando l'indirizzo ip. Sembra facile, da brivido la realizzazione.
E' lo standard del settore. Le primo info da qui ci sono anche altre soluzioni a pagamento per mac o gratis per windows, icecast per esempio. So solo che quella per windows non funziona su indirizzi ip privati per accedere all'esterno, a questo non significhi che anzi possa funzionare all'interno, basta che i pc siano in rete locale. Cercare software streaming audio.
Una soluzione a pagamento ma con versioni free da non perdere è anche questa: nch
^ 4) windows
Realplayer era il compagno di realstream. Vari cambi di licenze l'hanno fatto abbandonare da tanti e oggi non lo filano in molti. Potete cercare i software per trasmettere nel loro formato proprietario.
Ma soluzione e' windows media encoder: lui codifica l'audio, lo mette a disposizione dei client, i client si collegano ed ascoltano. Facile come andare sul Nilo e tornare in giornata.
^ 5) Videolan VLC
Anche vlc ha una versione server. Direi imperdibile.
Per dirla breve: se siete un gruppo di amici fate prima a condividere un cartella privata da consultare in ordine di data.
Se invece volete proprio una radio in formato shoutcast dovete studiare. E' possibile, ma non facile. Ecco perchè le soluzioni a pagamento, offrono un ambiente completo e facile per iniziare a trasmettere.
Contrariamente a quanto si pensa attenzione alla banda usata. E' facile saturarla e violare qualche condizioni legale del vostro provider. Questo naturalmente se offrite la radio in pubblico e non nella vostra rete interna.
Dimenticavo: smartphone e tablet hanno client per ascoltare musica anche localmente. ^ Itunes stesso è lo strumento principe per condividere la musica in casa.
Ma come sempre, dipende da quello che volete fare e quanto c'è da spendere tra hardware e software.
Potete anche mettere tutto su un server online e online tutto dietro password.
Potete usare anche un servizio online per trasmettere la vostra radio, come questo, ma per esperienza ho lasciato perdere.
SoundCloud o 1000mikes, infine vi permettono di mettere i vostri files audio pubblici sul web e ascoltarli facilmente in casa. Ma ovviamente questo richiede che vogliate mettere tutto sul web.
Come si apre una radio online legalmente ?
E' un quesito che mi è stato posto più volte. Ho iniziato a studiarlo e ho trovato le informazioni, ma la risposta richiede tempo e pianificazione. In breve: una consulenza in materia è lunga e costosa, spesso quindi non adatta a chi vuole farlo solo per divertimento.
AGGIORNAMENTO
Ho ritrovato il nome di un altro ottimo software: jetaudio.
Inoltre ubuntu 12.04 (e forse anche la 12.00) offre a 4 dollari al mese un servizio di streaming anche locale da linux ad android ed iphone, qui : https://one.ubuntu.com/services/music/
Infine mi segnalano questo device che dovrebbe fare tutto con l'hardware.