Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8363 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Comunicazione 31.01.2012    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Twitter e la censura: la notizia e' il rispetto di tutte le leggi

Twitter annuncia, ma in rete scoppiano le critiche.
Spataro

Download or Play, List or RSS:

 

S

Sembra che abbiamo trovato il punto negativo di Twitter: la promozione di temi difficili senza approfondirli.

Attualmente in molti affermano che Twitter censura, e segue la censura di tutte le nazioni del mondo.

"Dalli all'untore", si potrebbe dire.

In realtà Twitter informa che, nell'adempiere agli ordini dei giudici di tutto il mondo, Twitter rimuoveva i contenuti ovunque.

Da qualche giorno invece Twitter può rimuovere i contenuti visibili da ogni singola nazione, e solo per quella per la quale è stata richiesta la rimozione.

Metti che un giudice italiano vieti un tweet: Twitter renderà il tweet invisibile agli italiani. Come farà è già oggetto di discussione in rete, per il gusto di trovare la soluzione per aggirare il limite.

In realtà la notizia, come sottolinea la Eff, è che Twitter ha deciso di rispettare la giurisdizione di tutti i giudici di tutto il mondo, non solo quelli americani.

E' un tema rovente, sul quale abbiamo registrato un podcast.

A mio vedere twitter, come azienda, come privato, può fare quello che crede, e non si può parlare di censura, che è qualcosa che solo gli Stati possono imporre ai cittadini, in tanti modi.

Prima di lasciarvi all'ascolto del podcast una nota: nel convegno di ottobre a Pavia, organizzato dal prof. Ubertazzi sul tema "Facebook et similia" si è parlato anche di questo.

I rilievi proposti da numerosi professori universitari sottolineano un diritto degli uomini che, tuttavia, non è nelle imprese. Ma mi chiedo se il ripeterlo così spesso e a tanti livelli non possa portare ad una regola diversa.

Che significherebbe imporre alle aziende private doveri simili a quelli dello Stato. Cosa che collide con la libertà d'impresa.

Buon ascolto.

Link utili:

 

31.01.2012 Spataro



Analisi - Un esempio concreto di comunicazione di data breach ai clienti
Norvegia: sanzione per ritardata comunicazione di data breach, valutata non grave
Greenwashing
Il cashback non funziona. Ed e' un eufemismo
Aspetti legali: la lettera di Google che cessa di offrire un servizio per monetizzare le estensioni.
Trump ads su Facebook contro Twitter e Snapchat
Operatori della giustizia e comunicazione pubblica
Shadow banning
Scambio di dati per finalita' promozionali dove espresso e documentabile
Chatops



Segui le novità in materia di Comunicazione su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.041