Digital Accademia presenta il secondo Workshop della serie "Gli Attrezzi del Mestiere".
Questa volta sarà il tema del Mobile ad essere sviluppato sapientemente da speaker selezionati con cura nei due giorni di Workshop previsti il 17 e 18 novembre.
Il 2011è stato l'anno della vera e propria esplosione del Mobile che si è posizionato sul podio in qualità di tecnologia top per accessibilità e possibilità di personalizzazione della scelta dell'utilizzo dei contenuti.
In linea con il nostro motto: "a scuola di vero", anche questo workshop fornirà un mix di competenze tecniche e pratiche, a partire dall'analisi dei trend del mercato e l'impatto che questa crescita avrà in ambito business, fino ad arrivare a creare una knowledge specifica riguardo a design, tecnologia, interazione con i social e marketing promozionale.
Giovedì, Workshop Day 01


Come sta evolvendo lo scenario del settore mobile in Italia e rispetto ai trend esteri. Quali prospettive di crescita per i sistemi operative, quali novità in trend e come crescerà il mercato tablet.
A cura di Lorenzo Facchinotti.

Leggere le evoluzioni di scenario in ambito tecnologico e di piattaforma con taglio strategico per verificarne l'impatto sul business.
A cura di Francesco Sacco.

Le opportunità e le evoluzioni dal punto di vista del cambiamento tecnologico e delle scoperte innovative in ambito mobile.
A cura di Riccardo Bosio.

Approccio cognitivo al design mobile e all'ottimizzazione di progetti di applicazioni mobile basate su tecnologia touch screen.
A cura di Andrea Picchi.
Venerdì, Workshop Day 02

Tecnologie, strumenti e progetti innovativi di Mobile Payment: come definire una strategia di successo per i servizi di pagamento (e non solo ...) in mobilità.
A cura di Roberto Garavaglia.

Geolocalizzazione e nuove opportunità in mobilità: come il business locale riesca ad essere concretamente potenziato dall'intervento tecnologico.
A cura di Roberto Cobianchi.

Come promuovere, pianificare e sostenere il lancio di un'app perché emerga all'interno dello store.
A cura di Andrea Carnevali e Frangino Lucarini.
Iscrizioni sul sito al link indicato