Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8361 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Pec 24.10.2011    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

PEC per principianti: breve guida e le caratteristiche essenziali

Posta ele
Spataro

 

L

La PEC è posta elettronica certificata.

Viene venduta (e rivenduta) da tanti operatori online.

 

LA SCELTA

La pec consente di firmare una email in modo che non possa essere disconosciuta. In poche parole, potete firmare un contratto e non potete dire che non siete stati voi.

Quindi bisogna essere attenti non solo nelle password, ma anche nella scelta del fornitore. A voi decidere se spendere meno o sceglierlo sulla base dell'affidabilità nell'assistenza.

Data l'importanza della pec due elementi sono importanti:

 

  • mantenimento della posta sul server
  • inoltro ad altra email e notifiche via sms
  • leggerla.
Le prime due sono caratteristiche che gli operatori, per legge, devono offrire. La lettura della posta sta a voi, perchè se non la leggete, si ritiene per legge comunque per ricevuta.


COME SI USA

Con appositi programmi o con quelli che già usiamo per leggere la posta elettronica.

Quello che è importante ricordare è di non impostare il lettore in modo che cancelli i messaggi dal server.

Vista l'importanza delle email è bene tenerle. Anzi, direi proprio che andrebbero salvate in una cartella non appena si leggono, e fare le copie di sicurezza di tale cartella.

Ricordate, durante la configurazione del programma di lettura di posta elettronica, di indicare il servere pop ma anche quello smtp come indicato dal vostro fornitore. Quello smtp non è quello di chi vi offre la connessione. Inoltre ricordate che le comunicazioni devono essere protette con ssl. Le guide spiegano bene questi aspetti di sicurezza.



E LA POSTA ORDINARIA ?

Funziona. Potete ricevere da email non certificate e inviare ad email non certificate. Tuttavia userei questa email solo in condizioni eccezionali, non sempre, ma solo quando vogliamo, anche per evitare lo spam.



COSTI ACCESSORI

Tra i servizi alcuni hanno offerto a pagamento (in più sul canone base) le notifiche via sms, il redirect ad altra email, maggiore spazio sul server; alcuni le marche temporali.

Direi che ormai questi servizi sono inclusi nell'offerta.

Restano escluse le marche temporali: quando si manda una email viene firmata con il nostro certificato personale ma anche viene apposta una data dal server che gestisce la pec. Questa apposizione di data, che dà il server e non noi, per garantire una ufficialità alla data, a volte viene fatto pagare.

Così ogni volta che si manda una email, si scala dal numero di marche che abbiamo a disposizione.

Decisamente seccante.


E GLI SMARTPHONE ?

Dire che, prevedendo l'inoltro automatico delle email ricevute alla vostra casella pec ad un indirizzo email tradizionale, siete a posto. Dovete solo ricordarvi di svuotare la vostra casella pec ogni tanto, perchè non si riempia.

Se invece create l'account di pec sullo smartphone fate attenzione. Di solito gli smartphone sono impostati per cancellare i messaggi che ricevete. Quindi o configurate il vostro smartphone al meglio, oppure meglio leggere le email pec in arrivo sulla vostra casella abituale, configurando l'inoltro automatico delle email in arrivo sulla vostra pec alla vostra email abituale.


TUTTO QUI ?

Ricordate che una comunicazione ricevuta su questa casella è come una raccomandata o come una notifica.

Se un obbligo di legge vi impone di dare la vostra pec alla p.a., ben venga. Altrimenti non consiglio di darla in giro, almeno per ora, lasciando la forma della raccomanda per l'ufficialità e l'email per il primo contatto normale, come fosse una telefonata.

Ricordate che se qualcuno, con la vostra email, dice ad un altro: ti devo dare 1.000.000 euro entro domani, e l'altro accetta, non potete ripudiare l'email.

Quindi non date le password a nessuno e ricordate i numeri di telefono che il vostro gestore vi darà per denunciare smarrimento o furto della pec, per bloccarla subito come si fa per le carte di credito.

Dott. Spataro

 

24.10.2011 Spataro



Chatbots : les conseils de la CNIL pour respecter les droits des personnes
Marketing via fax e e mail: possibile inviare notizie a carattere promozionale solo con il consenso preventivo, libero e specifico dell
Marketing via fax e e mail: possibile inviare notizie a carattere promozionale solo con il consenso preventivo, libero e specifico dell
Raccolta dati sul web: è necessario uno specifico consenso per ciascuna finalità del trattamento dati 23 marzo 2011 [1807691]
Further specifying procedural rules relating to the enforcement of the General Data Protection Regulation GDPR
Ordinanza ingiunzione nei confronti di T.S.M. s.r.l. 27 gennaio 2022 [9746068]
Parere su due schemi di specifiche tecniche di OAM in materia di operatori di valuta virtuale
The report demonstrates how to engineer specific technologies and techniques in order to enable privacy preserving data sharing Engineering Personal Data Sharing
Data Protection Day: New guidelines to ensure that national digital identity systems respect human rights standards Portal publi.coe.int
Working Document 1/2008 on the protection of children's personal data (General guidelines and the special case of schools)



Segui le novità in materia di Pec su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.019