Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Agcom 08.07.2011    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Brevissime considerazioni sullo schema agcom sul copyright - upd

Due parole
Spataro

 

Object unavailable. Clicca o scrolla per attivarlo.

N

Non abbiamo ancora potuto leggere tutto il testo della consultazione, ma il regolamento l'abbiamo letto, anche se solo due volte.

Quindi, potrei sbagliarmi. Ma sarebbe interessante sentire cosa ne pensano gli altri.

1) esclusi i siti non commerciali o senza lucro. Quindi se hai una qualsiasi pubblicita', ci sei dentro

2) si applica quando non ricorrono ALCUNE previsioni degli artt. 65 e 70 lda. Avete capito bene, altro che fair use, vengono ridotti gli utilizzi liberi previsti per legge, e si ignorano eventuali altre leggi in materia.

3) giornali esentati dalla normativa

4) escluse le comunicazioni personali.

5) segnalazione all'autorità o al gestore. Se entro 4 giorni non provvede, l'interessato chiede entro 7 giorni all'autorità di intervenire. 4 giorni per rispondere all'autorita'

6) il titolare, se informato, può chiedere di mettere online il contenuto

7) l'autorità notifica

8) adeguamento spontaneo entro 10 giorni dall'avvio del procedimento

9) se il dominio è intestato all'estero si va alla magistratura

10) le sanzioni vanno da 20 milioni di LIRE in su.

 

Mancano alcuni elementi ancora da chiarire meglio, ma questa è la base.

Ore 15:00

Leggo ora Guido Scorza e Fulvio Sarzana.

 

  • Guido Scorza segnala come sia necessario rispondere ad agcom entro 48 ore, le salatissime sanzioni, il potere di bloccare un ip
  • Fulvio Sarzana segnala che non c'è potere di bloccare ip, dns, c'è invece l'obbligo di rispondere ad agcom con pec.

 

Entrambi segnalano inoltre il tema più importante: Agcom non ha il potere di regolare quanto regolamenta. Sarzana si chiede perchè non anche il ministero dell'Interno si arroga il diritto di chiudere un sito per diffamazione, già che ci siamo.

Questo è il tema che avevo omesso: agcom non ha il potere di decidere quanto ha deciso.

Sarzana afferma che poteva andare peggio. Non ha torto. Può sempre andare peggio.

"Avrebbe potuto piovere" (citando "il dott. Frankestein Junior"). E difatti piovve.

 

08.07.2011 Spataro
spataro


Minori, Garante e Agcom senza Agcm
AGCOM - in 30 minuti rimozione dei contenuti grazie al ddl antipirateria
Agcom: catalogare tutte le comunicazioni web e identificare tutti quelli che navigano
Reati e pubblicità online della maternità surrogata - Prof. Gambino
L'Agcom chiederebbe pieni poteri al Parlamento per tutelare il diritto d'autore online e chiudere Telegram
AGCOM e telefonia: non si puo' introdurre una spesa dopo la fine dei giga
AGCOM: nasce oggi l'osservatorio sulle piattaforme online
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
L'Agcom bandisce l'intolleranza e l'hate speech
Anche l'antitrust tedesca, dopo quella francese, collabora sulla privacy



Segui le novità in materia di Agcom su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.072