Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Software 28.04.2011    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Software per Ebook e Pdf: usare Foxit Reader e mandare in pensione acrobat reader

Troppo tempo con adobe. E troppo pesante. Ecco una guida per cancellare il software anche quando non vuole saperne di cancellarsi. Per tutti ? Sicuramente utile a tutti.
Spataro

 

S

Se c'è una cosa che non sopporto è la lentezza di windows all'avvio.

Peccato, alcuni programmi per windows sono eccellenti, migliori di altre piattaforme.

La lentezza è dovuta anche dal controllo degli aggiornamenti all'avvio. Per questo con ccleaner (programma gratuito) di tanto in tanto controllo cosa parte da solo all'avvio, e disabilito mille programmi che non mi servono.

Apple e Adobe riescono a sopravvivere all'avvio automatico. Il primo per mia volonta', il secondo non riesco a toglierlo.

Stufo di adobe, oggi decido di toglierlo. E mi chiede di inserire un fantomatico drive che non ho, ma che posso rimpiazzare con una chiavetta. Avete capito: per cancellare da C: un programma la disinstallazione richiede qualcosa presente nel disco F:

Cerco sul web e non sembra un problema di virus o malware, che in ogni caso il mio software antivirus non rileva.

Allora riparto con linux, cancello la directory dei dati applicazioni/adobe/reader e /programmi/adobe/reader (da windows non ci riuscivo, nemmeno con eraser che è tutto dire).

Torno a windows, scarico l'ultima versione del reader, adobe reader X, lo installo e lo disinstallo, giusto per essere sicuro di aver tolto tutto.

Per cancellare software sul web di parla di una fantomatica cleanup utility di microsoft, che però microsoft non offre piu'. Quindi non la scarico da siti di terzi.

Quindi scarico e installo Foxit reader, il programma più consigliato da tutti (è velocissimo e completo) per guardare i pdf.

E alla fine rilancio ccleaner - scelgo strumenti per controllare gli errori del registro di sistema, li faccio correggere, riavvio sotto windows.

Risultato ? Mi sono liberato di Adobe reader diventato troppo invadente. Foxit è veramente leggero.

Funziona con chrome, opera, firefox. Con internet explorer il pdf si apre in una finestra nuova. Ottimo.


Conclusioni

I vantaggi: Velocissimo e sicuro, si veda PREFERENCES e TRUST MANAGER

Gli svantaggi: in inglese, cambia l'icona di default dei pdf e bisogna abituarsi.

E' imperdibile per la funzione di ricerca di una parola all'interno di TUTTI i pdf presenti sul computer

28.04.2011 Spataro
spataro


Gps hackerati e i criteri per sviluppo in sicurezza di software per…
Rating, consenso e software
Sterlingov
WordPress gestito anche da software esterni - i criteri di sviluppo
PRO Attrezzi - aprire i pdf in sicurezza, un software open source e…
DSA - the digital service act, the liabilities and the due diligence behind the audit of algorithms
Retrocomputing
Mobile applications: CNIL launches a public consultation on its draft recommendation
Cyber Resilience Act & Free Software: Parliament waters down its own position FSFE - Deploy vs develop
Ranflood • Data Flooding Against Ransomware



Segui le novità in materia di Software su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.037