Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10334 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10334 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Consumerismo 21.01.2011    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Agcom e diritti dei consumatori: una guida in 200 pagine in pdf

Da Agcom. Da non perdere l'ottimo decalogo. Segue il comunicato stampa - Riguarda soprattutto i contratti con gli operatori di telefonia fissa e mobile ma anche le televisioni a pagamento.
Spataro

 

U

Una guida online aiuterà i consumatori a tutelare i propri diritti nel mercato delle comunicazioni elettroniche Semplificare e rendere accessibile a tutti gli utenti la conoscenza dei propri diritti nel settore delle comunicazioni elettroniche, individuando, per ciascun problema, le disposizioni da applicare e le procedure per segnalare disservizi, ottenere risposte, fare valere le proprie ragioni.

 

 

 

...

 

 

 

La guida, alla stesura della quale le AACC hanno attivamente partecipato, intende rappresentare un manuale di rapida consultazione per i quadri delle Associazioni nell’ambito delle attività di tutela di loro competenza, ma soprattutto per gli utenti dei servizi di comunicazione elettronica. Con un’analisi dettagliata delle fattispecie più ricorrenti, la guida aiuta ad individuare le norme applicabili. Suddivisa per macro argomenti, illustra i principali tipi di offerta e di contratto, soffermandosi sulle caratteristiche specifiche dei singoli servizi (servizi fissi, mobili e personali, pay tv) . Contiene un utile vademecum degli strumenti a disposizione dei consumatori (ricorso al callcenter, reclamo, proposizione delle controversie, presentazione delle denunce), organizzato utilizzando lo schema domanda-risposta.

 

 

 

La guida, pubblicata sul sito web dell’Autorità www.agcom.it, sarà costantemente aggiornata a cura della Direzione tutela dei consumatori. In questo modo l’Autorità si propone di fornire uno strumento snello, gratuito e con contenuti che tengano conto di tutte le novità in questo campo, in modo da poter effettivamente orientare i cittadini nella conoscenza delle norme e supportarli concretamente nell’esercizio dei loro diritti di consumatori.

 

 

 


Roma,20 gennaio 2011

21.01.2011 Spataro
Agcom


Decision on the European Commission’s refusal to give public access to documents concerning its proposal for a regulation to prevent and combat online child sexual abuse (case 2421/2023/MIG) | Decision | European Ombudsman
Il robot avvocato ingannevole: FTC agisce contro Do Not Pay
AGCM - Abusi sulle carte di credito e difficile limitarle adeguatamente - sanzionata l'azienda
Ecommerce - vietate le prespunte di prodotti ad acquisto ripetitivo pur scontati
Audizione su ddl "annuale per il mercato e la concorrenza 2022” (AS 795) rischi di sicurezza e di ulteriori trattamenti; non verificabili dal Garante
Each consumer a separate market? BEUC position paper on personalised pricing
In atto il DSA - Digital Service Act
Antitrust: istruttoria su Italiaonline e il blocco della posta, anche per la mancata tempestiva informativa
Digital fairness – fitness check on EU consumer law
Audizione del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Prof. Pasquale Stanzione, sullo Schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 che modifica la direttiva 93/13/CEE e le direttive 98/6/CE, 2005/29/



Segui le novità in materia di Consumerismo su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.131