Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Copyright 17.12.2010    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Approvato all’unanimità il nuovo testo sulla tutela del diritto d’autore per la consultazione pubblica

Comunicato stampa - Calabro': “sintesi efficace tra tutela della liberta' della rete e titolarita' dei contenuti”
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

I

Il Consiglio dell’Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabro', al termine di un’approfondita analisi che si e' avvalsa anche dell’indagine conoscitiva “Il diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica”, ha deciso all’unanimita' di porre a consultazione pubblica un pacchetto di iniziative concernenti l’esercizio delle competenze in materia di tutela del diritto d’autore, anche alla luce di quelle che la legge assegna all’Agcom.

Le misure poste a consultazione pubblica – che avra' la durata di 60 giorni – si caratterizzano per un approccio innovativo che da un lato punta a promuovere misure per favorire l’offerta legale di contenuti accessibili ai cittadini, dall’altro prevede azioni di contrasto per la rapida eliminazione dalla rete dei contenuti inseriti in violazione del copyright. Il tutto, nel rispetto del diritto alla privacy e alla liberta' di espressione nonche' tenendo conto del quadro tecnologico.

In questa linea, tra le iniziative proposte, figurano innanzitutto una serie di azioni positive per favorire la diffusione di una cultura del diritto d’autore.

In particolare queste riguardano;

  1. promozione di un’ampia offerta legale di contenuti audiovisivi sul mercato;
  2. rimozione delle barriere allo sviluppo di un’offerta legale, favorendo l’accesso ai contenuti premium, l’interoperabilita' tra le piattaforme trasmissive e un accorciamento delle “finestre di distribuzione”;
  3. attivita' informativa di educazione alla legalita' intesa a rendere agli utenti, in particolar modo i piu' giovani, maggiormente consapevoli dei rischi generati dalla pirateria;
  4. promozione dell’approccio relativo alla diffusione di licenze collettive estese anche in termini di soluzioni che favoriscano economicita' e facilita' di pagamento da parte dell’utente;
  5. sicurezza delle modalita' di pagamento (incluse le forme di m-payment);
  6. promozione delle forme sperimentali di consumo legale.

A queste azioni si affiancano provvedimenti a tutela del diritto d’autore che si ispirano a best practices internazionali come quelle del Notice and take down (Usa), che riguardano il gestore del sito e non il singolo utente.

In quest’ottica, l’Agcom si pone come “garante” del corretto funzionamento di un sistema che prevede;

  1. richiesta di rimozione dei contenuti al gestore del sito o al fornitore del servizio di media audiovisivo da parte del titolare del diritto o copyright;
  2. segnalazione all’Autorita' della mancata rimozione dei contenuti decorse 48 dall’inoltro della richiesta;
  3. verifica da parte dell’Autorita' attraverso un breve contradditorio con le parti;
  4. ordine di rimozione qualora risulti l’illegittima pubblicazione di contenuti coperti da copyright.

L’Autorita' ritiene che la misura della rimozione selettiva sia appropriata nei casi in cui non tutti i contenuti del sito web violino il diritto d’autore e siano collocati sul territorio italiano.

Per i siti che hanno il solo fine della diffusione di contenuti illeciti sotto il profilo del diritto d’autore o i cui server sono localizzati al di fuori dei confini nazionali, vengono ipotizzate due ipotesi alternative per le quali si chiede il parere degli operatori;

- predisposizione di una lista di siti illegali da mettere a disposizione degli internet service provider;

- possibilita', in casi estremi e previo contraddittorio, dell’inibizione del nome di dominio del sito web, ovvero dell’indirizzo IP.

Tra le azioni poste a consultazione pubblica figura anche l’istituzione presso l’Autorita' di un apposito Tavolo tecnico tra tutti i soggetti interessati con il compito di approfondire le problematiche applicative per un’efficace adozione delle misure ipotizzate.

L’Agcom ha infine deciso di segnalare al Governo e al Parlamento l’opportunita' di una revisione complessiva delle norme sul diritto d’autore che risultano inadeguate allo sviluppo tecnologico e giuridico del settore.

Il Presidente Corrado Calabro' ha dichiarato: “Siamo riusciti a raggiungere, con votazione unanime del Consiglio dell’Autorita', un risultato importante. Le soluzioni che abbiamo previsto e che ora verranno discusse con tutti i soggetti interessati, rappresentano una sintesi efficace tra le contrapposte esigenze di tutelare la liberta' della rete e la titolarita' dei contenuti, garantendo altresi' il diritto dei cittadini alla privacy e l’accesso alla cultura e ad internet; tutti principi fondamentali dell’ordinamento giuridico comunitario. Non si prevede alcuna forma di controllo sugli utenti o di censura del web, come qualcuno temeva, ma, ispirandoci soprattutto all’esperienza USA, l’Italia si colloca tra gli esempi piu' moderni e avanzati, facendo proprio l’approccio che considera il mercato unico digitale come la “quinta liberta'” il cui sviluppo va considerato prioritario”.

Roma, 17 dicembre 2010

17.12.2010 Spataro
Agcom


AI ACT - I principi in attesa del testo ancora da approvare e pubblicare
Controlled Digital Lending
Meta ritira il repertorio italiano e Siae viene criticata sui social
Siae e la trasparenza degli accordi con Meta e Youtube pur violando la Schrems II
Siae in posizione dominante: il Consiglio di Stato conferma
Producer
Sul Copyright ci giochiamo una informazione libera e leggibile
Copyright: piu' diritto d'autore e un web meno aperto
Tribunale di Milano e le frasi estratte da un libro
Domanda: la liberatoria per i ritratti deve essere limitata nel tempo per la privacy ?



Segui le novità in materia di Copyright su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.066