22-10-2010 Corte di Giustizia UE su copia privata- Blandini DG SIAE:"Normativa italiana coerente con l'Europa" "La normativa italiana sulla copia privata già prevede esenzioni per gli usi professionali e delle pubbliche amministrazioni”, dichiara il Direttore Generale della SIAE Gaetano Blandini, commentando positivamente la sentenza della Corte di Giustizia Europea emessa ieri in materia di copia privata, e aggiunge: “La Corte riafferma la legittimità di un sistema di compenso posto a carico di fabbricanti e distributori di apparecchiature, dispositivi e supporti di riproduzione digitale. Peraltro viene confermato uno dei cardini dell’istituto della copia privata e cioè che non è necessario accertare che chi si serve di queste apparecchiature abbia effettivamente realizzato copie private. Circa la precisazione innovativa della Corte, e cioè la non conformità alle norme europee di una applicazione “indiscriminata” dell’equo compenso per copia privata, è da chiarire che sin dal 2003 – anno in cui è stata recepita in Italia la direttiva comunitaria - trova attuazione in Italia, in particolare nelle procedure della SIAE (ente pubblico al quale la legge demanda l’applicazione della normativa nazionale sulla copia privata), un sistema di esenzioni e rimborsi”. “E’ da sottolineare particolarmente - conclude Blandini - come il recente decreto Bondi in materia di revisione dei livelli di compenso per copia privata si ispiri ai medesimi principi oggi enunciati dai giudici europei: il decreto infatti, nel confermare la vigenza degli accordi stipulati dalla SIAE con le Associazioni di categoria in tema di esenzioni e rimborsi, ha previsto la possibilità di individuare e disciplinare ulteriori esenzioni per gli usi professionali”.
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
2
Meta vince su Siae: il testo della sentenza del Consiglio di Stato 5827/2024 Titoli dei giornali ed equo compenso: Agcom, Microsoft e Gedi CURIA e SIAE: Accordi privati, rimborso e esenzione dall'equo compenso. Testo integrale Equo compenso per la copia privata alla UE Francia: copia privata non dovuta per uso professionale La SIAE: facciamo la webtax, subito Equo compenso: le conclusioni dell'avv. generale alla Corte Europea sul caso Amazon Dovuto ed equo il compenso per la musica su smartphone tar lazio 2.3.2012 Equo compenso sui supporti: sentenza della Corte di Giustizia Cos'e' l'equo compenso e perche' si paga su telefonini e computer
|