Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10507 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10507 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Sicurezza 21.10.2010    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Come controllare se Firefox o altri programmi sono infettati

Un consiglio di generale prudenza
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

L

La paranoia e' il mio forte. Non visito strani siti, ho sempre antivirus, antispyware, firewall, li aggiorno, etc etc.

E ogni tanto controllo come lavorano.

Io uso, attualmente, Comodo antivirus e firewall. E' una ottima suite veloce.

Con essa si puo' monitorare il funzionamento dei singoli files e delle singole connessioni al web.

E' da qualche giorno che non ero molto convinto di firefox (sotto windows) e ho dato una occhiata piu' approfondita.

 

LA SCHERMATA DI COMODO

comodofull.jpg

Ok, lo so: dove guardare ?

Comincerei dalla sezione firewall. Tentativi di intrusione ? No ? Allora siete dietro un buon firewall. Quello di Fastweb, generalmente, blocca non pochi tentativi di intrusione. Gli altri fanno pure il loro lavoro.

Poi Defense+: la sezione dei controlli in tempo reale.

Li' ci sono 23 tentativi di accesso strani che Comodo ha fermato. Cliccando sul numero si apre l'elenco in basso. Considerando che uso Opera, Safari, Firefox e Chromium e che il problema sui dns e' solo con Firefox, c'e' qualcosa che non va li'.

Dopo vari controlli, tutti negativi, mi decido: cancello tutto. Disinstallo e cancello anche le personalizzazioni. Tutto da rifare quindi poi reinstallando, per sicurezza, in una nuova cartella.

 

RISULTATI

Dalla reinstallazione Comodo non mi da piu' messaggi di stranezze di Firefox.

Cosa puo' essere stato ? Vallo a sapere.

Certamente qualcosa mandava dei messaggi ad altri programmi (non sono email, ma messaggi tra software), cosa non e' dato saperlo.

Per capire ogni computer ha mille librerie. Un sistema furbo non usa le proprie, ma utilizza quelle lecite di altri, meglio senza modificarle.

Comodo pero' ha permesso in controllare questi accessi tra programmi.

Conclusione: meglio usare altri sistemi operativi per accedere ai conti online. E Windows per la navigazione quotidiana.

Osservazione: i controlli antivirus non hanno rilevato nulla, e nemmeno quelli antispyware. Solo comportamenti strani grazie all'analisi degli eventi in tempo reale.

21.10.2010 Spataro



German Federal SA: Administrative fines in the amount of €15 000 000 and €30 000 000 as well as a reprimand imposed on Vodafone | European Data Protection Board
CNIL fornisce istruzioni per rafforzare la sicurezza delle principali banche dati CNIL
Gdpr e sicurezza, birra tedesca o pasta italiana
Délibération N° 3FR/ du 20 novembre 2024 – amende et mesures correctrices Décisions Commission nationale pour la protection des données Luxembourg
Domini della cybersicurezza Assessment e Testing ACN
Legittimo il licenziamento del dipendente che inoltra alla gmail personale documenti confidenziali
Sicurezza - La conferma delle prenotazioni con The Fork
Polish SA: administrative fine of 81 000 € for failure to implement appropriate technical and organisational measures to ensure security
TPM e TCPA
Perimetro



Segui le novità in materia di Sicurezza su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.04