Qualcuno ... ha detto che una cosa si conosce quando si sa spiegare alla nonna. Vediamo un po'. Su Civile.it e su altri siti di IusOnDemand è comparso da un anno un box. Gestito dal sito Gloxa.eu. Cos'è Gloxa ? E' un aggregatore di post su twitter. vediamo come funziona PRIMO: TWITTER Ormai dovrebbe essere chiaro che Twitter è un contenitore dove tutti possono segnalare quello che fanno. Possono dire quello che pensano, quello che leggono sul web, o quello che gli è piaciuto di più di quello che gli altri leggono e pensano. Ovviamente tutti non siamo monotematici e parliamo di tante cose. Ecco che diventa utile avere dei gruppi dove si parla dello stesso argomento. HASHTAG Usando Twitter usiamo spesso le stesse parole. Ad alcune vogliamo dare più importanza, per dare senso al nostro intervento su twitter. Mettiamo per esempio #diritto per far capire che è qualcosa che riguarda il diritto. Ma Twitter fa scorrere l'intervento insieme a tutti gli altri, senza distinzioni. Gloxa fa questo. Gli iscritti a Gloxa chiedono a Gloxa di prendere tutti gli interventi e divederli per argomento. Come ? I GRUPPI DI GLOXA Rispetto ad un blog dove ognuno gestisce le sue pagine, Gloxa è un 2.0 che permette a chiunque di riunire persone attorno agli stessi argomenti. Chiunque crea un gruppo dandogli un nome e definendo le parole chiave per filtrare i contenuti nel gruppo. Gli aderenti al gruppo potranno partecipare al gruppo iscrivendosi e usando twitter, anche senza gloxa, con le parole chiave scelte per creare il gruppo. Il fondatore del gruppo potrà poi migliorare le parole chiave per rendere gli argomenti sempre più pertinenti. QUINDI A COSA SERVE ? Premesso che su Twitter facciamo sapere di cosa ci occupiamo, Gloxa allunga la vita dei nostri interventi, mettendoli in contesti dove si parla solo di un certo argomento. Attualmente gloxa è usato per parlare di diritto civile, diritti di internet, energie alternative, geotagging, mobile reader e molto molto altro ancora. OK, MA UN ESEMPIO ? Il pdf legalgeek, generato aggregando i post su twitter con hashtag legalgeek, viene scaricato migliaia di volte. Perchè avere un indice di tutte le fonti che andiamo a leggere noi che studiamo la materia, è imperdibile. Io non ne posso fare a meno. E anche i lettori sempre più numerosi. Per partecipare a Gloxa basta cliccare su login e autorizzare la condivisione dei contenuti con Twitter. Poi si può creare un gruppo nuovo o partecipare ad un gruppo esistente. Oppure semplicemente si può embeddare un gruppo sul proprio sito. Gloxa risiede su un apposito server in cloud computing per resistere ad ogni novita'. Buon divertimento
Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Chatbot
ChatGPT
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Dark Patterns
Democrazia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open data
Open Source
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Sicurezza
Software
Sorveglianza
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video
Voicebot