Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 8953 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Software 31.08.2010    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Dropbox: Guida semplice per condividere una cartella con altri

Ne abbiamo gia' parlato, ma non tutti sanno come usarlo. Partiamo da zero.
Spataro

 

I

Il software Dropbox 1) Cosa fa: Dropbox permette di condividere e sincronizzare una cartella del proprio computer (win, mac, ubuntu) con la cartella su un altro computer, anche non in rete locale ma connesso ad internet. I due computer non devono essere collegati contemporaneamente. La sincronizzazione avviene automaticamente all'accessione dell'uno o dell'altro computer. 2) Dove si scarica: https://www.dropbox.com/ disponibile per win, mac, ubuntu, iphone, android, ipad, ipod. E' gratuito. E' anche in italiano. 3) Come funziona: Prende i files messi in una cartella e li condivide con la persona con la quale vogliamo condividerli. La condivisione si attiva tramite web, dopo aver creato un proprio account. Uno dei due va sul sito di dropbox dopo aver creato il proprio account, e crea una nuova cartella, indicando l'email della persona con la quale la vuole condividere (clicca su "share a folder" e sceglie se condividere una cartella esistente o una nuova). Chi ha creato la cartella può già iniziare ad usarla. Chi è stato invitato invece deve accettare l'invito prima di poterla utilizzare. A questo punto chiunque dei due modifica o cancella o aggiunge un files, anche l'altra cartella verrà aggiornata. Per questo è bene lavorare su una propria cartella e copiare (non solo spostare, meglio anche duplicare) i files nella cartella condivisa. Per accedere alla cartella condivisa basta cliccare sull'icona del programma, e si apre la cartella locale. Il server di dropbox tiene una copia dei files in formato crittografato e nascosti, fin tanto che non si copiano nella cartella public. Quindi, per tenerli privati, non mettete i files nella cartella public (che diventa accessibile da chiunque dal web, anche quando non siete online). 4) Perchè è utile Ormai lo usano tutti per lavorare e condividere dati con clienti e fornitori. La sincronizzazione non rallenta il computer, ovviamente meglio avere una connessione veloce. Le applicazione per smartphone non sincronizza il contenuto ma lo scaricano solo quando viene richiesto. 5) Quali i limiti ? Gli utenti che condividono la cartella possono aggiungere, modificare e cancellare i files. Tutti. Quindi se volete tenere una versione di quello che condividete ricordato di lasciarlo in altra cartella sul vostro pc e non condivisa. Il limite della versione free è di 2gb. Per 99 dollari si condividono 50gb all'anno. Sembra senza limiti di banda. I nomi dei files restano in chiaro sul server di dropbox. Il contenuto è sempre crittografato. 6) screencast d'uso In home: https://www.dropbox.com/ Video http://www.marcoforconi.com/come-usare-dropbox/

31.08.2010 Spataro
spataro


WordPress gestito anche da software esterni - i criteri di sviluppo
PRO Attrezzi - aprire i pdf in sicurezza, un software open source e…
DSA - the digital service act, the liabilities and the due diligence behind the audit of algorithms
Retrocomputing
Mobile applications: CNIL launches a public consultation on its draft recommendation
Cyber Resilience Act & Free Software: Parliament waters down its own position FSFE - Deploy vs develop
Ranflood • Data Flooding Against Ransomware
004 Antivirus impiccioni
020 Come Gestire L'uso Sbagliato Di Software A Distanza
022 Quando aggiornare il software e le app



Segui le novità in materia di Software su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.022