Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10501 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10501 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Software 22.07.2010    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

TrueCrypt: per gestire dischi virtuali crittati arriva la versione 7.0

Un software imperdibile per gli avvocati
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

D

Diciamolo chiaro e tondo: qualsiasi disco, cosi' come e', e' insicuro.

Chiunque lo puo' estrarre e leggere comodamente.

L'unico disco che non si puo' aprire e' quello crittato con sistemi ottimi.

Truecrypt e' lo stato dell'arte, anzi, di piu', ed e' persino gratuito.

In inglese, e' indispensabile per qualsiasi avvocati, e certi avvocati si mangiano ancora le mani per non averlo fatto per tempo. Anche se il tempo e' stato a loro favore.

Quindi vediamo come funziona.

 

DISCHI VIRTUALI

E' ovvio dire che un disco virtuale non e' un disco fisico. Nel concreto e' un file, che viene considerato dal sistema operativo, grazie a truecrypt, come se fosse un disco su cui scrivere.

Questo file ovviamente compare in elenco, si potrebbe nascondere ma lo spazio che occupa resta.

Quindi il software permette di creare un files tutto visibile, fornendo la password, o parzialmente visibile, se si e' costretti a fornire la password minacciato da armi da fuoco. Una area nascosta dentro il disco virtuale.

La protezione e' massima. Non impossibile da leggere, ma ci vogliono risorse che mancano normalmente.

 

SISTEMI OPERATIVI

Funziona sotto windows, mac e linux. Cosa altro si puo' dire ? E' gratis. Lo so, gia' detto.

 

LA PASSWORD MNEMONICA

Una password va sempre data.

Si puo' mettere su una chiavetta (uhm) o tenere a mente. Ma se la dimenticate, non cercate di chiedere aiuto. Non c'e' aiuto: tutto perso. Senza riserve.

 

QUANDO USARLO

Un buon uso e' quello di registrarvi tutte le password. Ovviamente se il vostro pc e' infetto verranno ugualmente lette. Ma su un pc pulito nessuno potra' leggerle se non voi.

Per documenti che non volete che restino sul pc anche dopo decine di cancellazioni: i motivi sono i piu' vari, e' sicuramente l'ideale quando si pensa di dismettere il pc e rottamarlo.

Infine e' veloce: l'unica noia e' quante volte volete che chieda la password.

L'ultima versione e' la 7.0 da pochi giorni disponibile online.

22.07.2010 Spataro
TrueCrypt


Someone cares about cookies in Android bloatware. And DPAs ?
Sabato - I love Free Software a Este
Bergamo: Sono giovani + hanno bisogno di codice
Due errori comuni delle aziende di sviluppo software
Guida privacy allo sviluppo di app - Permissions dans les applications mobiles : les recommandations de la CNIL pour respecter la vie privée des utilisateurs | CNIL
20.12.2024 20.12.2024 Completion of an informal preliminary enquiry due to indications of data protection violations
Cnil no alla pubblicità interstiziale nel software di lettura della posta elettronica senza consenso eprivacy Délibération SAN 2024 019 du 14 novembre 2024 Légifrance
Quale tutela dei dati di funzionamento di un videogioco Sony psp Curia 62023CJ0159
Privacy - Approvato il codice di condotta per il software gestionale
Non ci risulta che questo sia suo figlio, non lo possiamo curare



Segui le novità in materia di Software su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.064