Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10498 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10498 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ecommerce 22.06.2010    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Vendite di contenuti a pagamento tramite newspass di Google: troppo in un unico operatore

Un altro mito viene proposto, ma non ci credo. Nella foto: chi decide cosa e' piu' bello e cosa vendere ? - photo courtesy of Spataro
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

I

Ipad bello, Ipad per tutti: un mito finisce in fretta. L'ipad si e' dimostrato non essere di massa, a contrario dell'iphone.

Ora ci parlano di newspass, lo strumento di Google per vendere i contenuti online.

 

NEWSPASS: Cos'e' ? 

Pensate di essere un editore, di avere tanti contenuti da vendere, e tutti li vogliono gratis.

Ipad prima, Murdoch ora, Google domani vogliono far credere che i consumatori di internet sono come quelli tradizionali, disposti a pagare di piu' per quello che gia' hanno.

Sul web e' noto che moltissimi portali vivono di pubblicita' e dall'indicizzazione di Google. Da domani dipenderanno anche dai soldi che Google dara' loro per gli incassi da vendita dei contenuti.

 

INDIPENDENZA 

Se dicessero all'artigiano: fai i vasi, non aprire il laboratorio al pubblico, io decido quando far conoscere i tuoi vasi, come venderli, come proporli, come pagarli e decido quando pagarlo, come lo chiameremmo ? Ci sono tanti termini per dirlo, io mi limito a mancanza di concorrenza.

Ora Google parla di vendere i contenuti degli editori.

Mi dispiace, ma questo e' un tema da antitrust. Google non puo' direzionare le persone con il motore di ricerca, guadagnare dalla pubblicita' sui contenuti gratuiti, guadagnare sulle vendite online. Non sono compartimenti stagni, e' la stessa azienda che puo' spostare a piacimento e senza controllo i contenuti, chi e' piu' interessante secondo lei, e chi guadagnare di piu'.

Finche' Google era solo un ente in grado di segnalare quello che c'e' online, pochi problemi. Ora che si mette a vendere alcuni contenuti entra in concorrenza con tutti coloro che in rete ci sono gia'.

Zambardino, al link indicato, spiega che newspass aumenta la concorrenza rispetto allo store di Apple.

Sta di fatto che l'accesso alla carta di credito e' libero a tutti alle stesse condizioni.

L'accesso a questi store non e' libero. A Paypal e' libero, a questi store, no.

Per un semplice motivo: non si limitano a fare da intermediari per i pagamenti: sono anche in grado di dirigere le vendite tramite i numerosi altri servizi che offrono.

Ma se anche Zambardino  (v. link in basso) non si accorge che non e' maggiore concorrenza, ma solo un numero maggiore di offerte monopolistiche, allora c'e' ancora molto da riflettere sui modelli di business. 

 

METTIAMO IL CASO ...

Ipotizziamo che l'accesso allo store di Google sia libero. Riusciremo a vendere i nostri contenuti alle stesse condzioni degli altri ?

 

22.06.2010 Spataro
Spataro


Provvedimento del 29 aprile 2025 [10139147] Garante Privacy
Guest access to online retail – OLG Hamburg confirms HmbBfDI | HmbBfDI
Woocommerce e gli ecommerce vanno bloccati dietro cookie banner ?
L'Hosting provider attivo - Cassazione, l'ordinanza.
I casi di responsabilità oggettiva degli hosting provider, nella interpretazione e nelle sentenze basate sulla direttiva ecommerce
SOLO PRO - Cnil - Curia nell'ecommerce - mai pretendere la…
Ecommerce - dovere informativo e ulteriori condizioni dopo il pagamento
Curia - ecommerce - obbligo di pagamento, clausole e condizioni - causa C‑400/22
DSA
AGCM: sanzionato il sovrapprezzo per pagamenti online o tramite carte



Segui le novità in materia di Ecommerce su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.055