Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10588 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10588 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Privacy 08.04.2010    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Privacy: la nozione di trattamento di dati e di conoscenza di essi

In bagno senza il permesso dell'azienda

Il Garante vieta le autorizzazioni scritte per assenze momentanee

Viola la dignità e la riservatezza delle persone il datore di lavoro che obbliga i dipendenti a richiedere l'autorizzazione scritta per andare in bagno o, comunque, per allontanarsi temporaneamente dalla postazione di lavoro. Lo ha stabilito il Garante privacy giudicando illecito il trattamento dei dati effettuato con queste modalità da parte di un'azienda nei confronti dei propri operai.

Per monitorare l'allontanamento di qualsiasi addetto alla catena di montaggio la società aveva imposto ai suoi dipendenti di compilare appositi tagliandi di carta dove indicare il proprio nominativo, il reparto di appartenenza, l'orario e motivazione per cui ci si assentava. I permessi, pur restando nella disponibilità degli operai, dovevano essere controfirmati e autorizzati dal capo reparto. Al Garante, che aveva avviato accertamenti sul caso segnalato dalla stampa, la società aveva precisato che le informazioni raccolte con i tagliandi non erano registrate né conservate e che, pertanto, non veniva effettuato alcun trattamento di dati. L'utilizzo di questi permessi era comunque stato conseguenza di una non corretta interpretazione delle disposizioni impartite dalla direzione dello stabilimento e l'azienda aveva già provveduto a eliminarlo e a richiamare i capi delle singole unità.

L'Autorità ha invece stabilito che quello realizzato dalla società era a tutti gli effetti un trattamento di dati perché, anche se non trattenute o archiviate, le informazioni annotate sui tagliandi, comprese quelle relative alle esigenze fisiologiche degli operai, venivano conosciute dai responsabili che dovevano autorizzare gli allontanamenti. La modalità di trattamento, oltre che sproporzionata rispetto alle finalità per le quali veniva svolta, risultava peraltro lesiva della dignità dei lavoratori anche in considerazione del potenziale condizionamento della libertà di movimento che ne conseguiva. Il Garante ha dunque vietato l'uso dei permessi e ha prescritto all'azienda di predisporre nuove modalità di comunicazione degli allontanamenti dei dipendenti.
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

E

E' interessante, come sempre, la newsletter del Garante.

In un tema particolare, come quello delle autorizzzazioni cartacee ad assenze pur temporanee sul lavoro, anche per andare in bagno, il Garante ha affermato un principio interessante.

Si ha trattamento quando il responsabile, pur non archiviando i dati, viene a conoscere i dati e autorizza l'uscita.

Il principio e' sicuramente aderente al caso proposto (la metodica e' sproporzionata alla finalita'), ma alcune valutazioni potrebbero essere piu' ampie.

"L'Autorità ha invece stabilito che quello realizzato dalla società era a tutti gli effetti un trattamento di dati perché, anche se non trattenute o archiviate, le informazioni annotate sui tagliandi, comprese quelle relative alle esigenze fisiologiche degli operai, venivano conosciute dai responsabili che dovevano autorizzare gli allontanamenti. La modalità di trattamento, oltre che sproporzionata rispetto alle finalità per le quali veniva svolta, risultava peraltro lesiva della dignità dei lavoratori anche in considerazione del potenziale condizionamento della libertà di movimento che ne conseguiva. Il Garante ha dunque vietato l'uso dei permessi e ha prescritto all'azienda di predisporre nuove modalità di comunicazione degli allontanamenti dei dipendenti."

Dalla Newsletter 337 del 8.4.2010 del Garante Privacy.it

08.04.2010 Spataro
Garante Privacy


Exploring surveillance and digitalisation of minors
L’explicabilité de l’IA à l’ère de l’apprentissage profond
Audizione informale del Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, Pasquale Stanzione, nell’ambito dell’esame del disegno di legge C. 2369​ Governo, recante Disposizioni per la revisione dei servizi per i cittadini e le imprese all’ester
Encadrement de la publicité politique ciblée : la CNIL met à jour sa doctrine
Provvedimento del 10 aprile 2025 [10140338] Garante Privacy - telecamere - tracciamento trasporti pubblici - dpo e conflitto d'interesse
Provvedimento del 29 aprile 2025 [10145871] tardiva risposta al dipendente
Germany - Guidelines on Recommended Technical and Organizational Measures for the Development and Operation of AI Systems
In case 15 UKl 2/25, the Higher Regional Court of Cologne determined that neither the DMA nor the GDPR provides a statutory definition of "merger." The Court concluded that Meta's proposal to… | Luis Alberto Montezuma
2025 G7 Data Protection and Privacy Authorities Roundtable Statement Office of the Privacy Commissioner of Canada
Irish SA announces conclusion of investigation into use of facial matching technology in connection with the Public Services Card by the Irish Department of Social Protection | European Data Protection Board



Segui le novità in materia di Privacy su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.057