Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10342 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10342 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Privacy 01.03.2010    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Alcune telecom memorizzano l'oggetto delle email inviate e ricevute

Dal comunicato stampa del Garante: "Da cancellare anche tutte le informazioni in grado di rivelare gusti, opinioni, tendenze degli utenti che non avrebbero mai dovuto essere archiviate nei data base (ad esempio, l’oggetto dei messaggi di posta elettronica inviati e ricevuti; i dati personali relativi alla navigazione in Internet, anche quando rappresentati dal solo indirizzo Ip di destinazione)."
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

D

Dati di traffico tlc e Internet: no a conservazione illimitata

Gestori telefonici e internet provider di nuovo sotto la lente del Garante privacy. L’Autorità ha vietato a tre società che operano nel settore della telefonia e Internet l’uso di dati trattati in modo illecito e ne ha ordinato la cancellazione. Tempi di conservazione dei dati di traffico telefonico  e telematico  superiori al consentito e conservazione di informazioni sui siti visitati dagli utenti alcune delle gravi violazioni emerse nel corso degli accertamenti ispettivi effettuati dall’Autorità.
I dati di traffico telefonico (numero chiamato, data, ora, durata della chiamata, localizzazione del chiamante in caso di cellulare ecc.) e Internet (indirizzi e-mail contattati, data, ora, durata degli accessi alla rete ecc.)  non riguardano il contenuto della comunicazione,  ma sono comunque particolarmente delicati poiché consentono di ricostruire tutte le relazioni di una
persona e le sue abitudini.


Le società dovranno innanzitutto cancellare i dati di traffico telefonico e telematico conservati oltre i tempi previsti dalla normativa italiana per finalità di accertamento e repressione dei reati (ventiquattro mesi per i dati di traffico telefonico; dodici mesi per i dati telematici). In un caso, i dati di traffico telefonico risalivano addirittura a marzo 1999 e quelli di traffico telematico a giugno 2007. Da cancellare anche tutte le informazioni in grado di rivelare gusti, opinioni, tendenze degli utenti che non avrebbero mai dovuto essere archiviate nei data base (ad esempio, l’oggetto dei messaggi di posta elettronica inviati e ricevuti; i dati personali relativi alla navigazione in Internet, anche quando rappresentati dal solo indirizzo Ip di destinazione). Ad una società è stato prescritto di innalzare i livelli di sicurezza dei flussi informativi con l’autorità giudiziaria e di garantire in modo più adeguato la riservatezza delle informazioni: al posto del fax dovranno essere adottati sistemi di comunicazione sviluppati con protocolli di rete sicuri e strumenti di cifratura basati su firma digitale.

Gli accertamenti  disposti dal Garante rientrano nell’ambito di un’azione comune deliberata dalle Autorità di protezione dei dati
europee riunite nel Gruppo di lavoro art. 29 e sono volti a verificare l’osservanza, da parte dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica,  degli obblighi fissati dalla normativa nazionale in materia di  conservazione dei dati di traffico. I fornitori sono stati individuati sulla base di diversi criteri (quota di mercato, tipologia dei servizi forniti, dimensione nazionale o internazionale).

01.03.2010 Spataro
Garante della Privacy


Uzasadnienie do wyroku w sprawie o sygn. akt VII SA/Wa 992/20
Polland Administrative fines for GDPR infringement during correspondence elections in 2020
Entrainement de l’IA de Meta sur vos données : comment faire si vous voulez vous y opposer | Autorité de protection des données
Commission finds Apple and Meta in breach of the Digital Markets Act
Consenso multiterminale: la CNIL avvia una consultazione pubblica sul progetto di raccomandazione CNIL
Annual Report 2024: acting for the future of data protection | European Data Protection Supervisor
Annual Report 2024: acting for the future of data protection | European Data Protection Supervisor
EDPB annual report 2024: protecting personal data in a changing landscape | European Data Protection Board
Comunicato stampa | Agcom
Inail sperimenta un chatbot per la consultazione dell’AI Act



Segui le novità in materia di Privacy su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.083