Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10493 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10493 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Pec 18.01.2010    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

La data di notifica della Pec potrebbe cambiare cambiare con la pronuncia della Corte Costituzione 3 del 2010

Tanta fatica, poi ... Photo courtesy of richomen
Spataro

 

E

E' da anni che chi conosce la posta elettronica certifica sa che la notifica si da' per fatta il giorno della spedizione, non del ricevimento.

La raccomandazione e' quindi stata: leggete ogni giorno la vostra pec, per non rischiare di vedere scaduti i termini.

Anche la riforma (!) recente della Pec sottolineerebbe questo aspetto alla base di una maggiore celerità dei processi.

Tuttavia la recente sentenza della Corte Costituzionale, sull'art 140 cpc che ha tante somiglianze con la notifica a mezzo pec, sembra privilegiare la data reale di consegna.

Insomma, se invio qualcosa per notificarla, la notifica vale dal momento in cui la ricevo. Se non la ricevo valgono le presunzioni di legge, ma se la ricevo, i termini decorrono dal ricevimento.

Cosi' gli atti a mezzo pec risulterebbe notificato il giorno in cui li si apre (o vengono scaricate dal server). Bisogna verificare nelle ultime pec (ognuna con le proprie regole tecniche) quando viene inviata al mittente la conferma dell'avvenuta consegna.

Insomma: una volta tanto ci si ricorda della tutela sostanziale delle parti, e questo non e' affatto un male.

18.01.2010 Spataro
Spataro


Olanda: Visite alle municipalitĂ  per aiutarle AP gaat op inspectie bij gemeenten
Provvedimento del 27 febbraio 2025 [10114967] Telemarketing, 300.000 euro - solo consensi specifici raccolti da terzi - banche dati - marketing - curricula
Possiamo capire come funziona una intelligenza artificiale attraverso prompt specifici
Curia c-492/23 annunci, rimozione tempestiva e ripubblicazione altrove.
Provvedimento del 12 dicembre 2024 [10101204] mai confondere pec aziendale con quella personale
Guida privacy allo sviluppo di app - Permissions dans les applications mobiles : les recommandations de la CNIL pour respecter la vie privée des utilisateurs | CNIL
Opinion 28/2024 on certain data protection aspects related to the processing of personal data in the context of AI models | European Data Protection Board
Cassazione e allegati alla Pec: altra decisione opposta
Pec e file allegati: la Cassazione su firma e forma scritta degli allegati
Non risponde all'ultima pec inviata ad agosto Provvedimento del 26 settembre 2024 [10066287]



Segui le novità in materia di Pec su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.988