Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10501 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10501 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Business 21.09.2009    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Perche' lavorare gratis su internet ? Risponde il creatore del TCP-Ip, Twitter e Facebook

Altri faranno soldi ? Meglio.
Spataro

 

P

Perche' controllare qualcosa che si puo' regalare ?

Si risparmiano soldi ed energie nel controllo.

Si permette ad altri di guadagnare.

Si afferma sempre di piu' il proprio prodotto. Scambiare e' il motivo per cui si e' fatto il tcp ip, quindi non si doveva limitare lo scambio.

E il guadagno ? La'  dove gli utenti ci chiedono le cose.

Questo, da sempre, il motivo per chiedere soldi a chi ci chiede cose da fare.

21.09.2009 Spataro
Gov2.0


Simplification measures to save EU businesses €400 million annually European Commission
EDPB - EU-US Data Privacy Framework FAQ for European businesses
Agenti cognitivi
EDPB launches French and German versions of its Data Protection Guide for small business
Legal Product Management
An appropriate balance between the right to data protection, on the one hand, and the freedom to conduct business
The EDPB data protection guide for small business
Infomediario
Business Impact Analisys
Business Continuity vs Disaster Recovery



Segui le novità in materia di Business su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.084