Prima di tutto mi devo scusare con coloro che hanno inviato le richieste di un controllo sito gratuito. Sono ormai piu' di trenta e non riusciamo a prenderle in considerazione per la mole di lavoro di questi giorni da parte di coloro che a pagamento ci chiedono di effettuare controlli.
L'ultimo sito, che abbiamo appena controllato, e' della generazione del 2.0, ed e' stato molto interessante parlarne con l'autore. Per il patto di segretezza non ne parlero', ma e' stato interessante applicare nel suo caso le problematiche che abbiamo gia' affrontato tante volte per il web1.0, introducendo le originali specificità del 2.0.
Giusto a poche ore dalla consulenza fornita, l'annuncio della Commissaria alla Concorrenza che in Europa l'ecommerce e' fatto con pratiche scorrette e di pubblicità ingannevole.
Troppi venditori online abbandonano i clienti al loro destino di isolamento. E' un problema europeo. Personalmente le maggiori soddisfazioni le ho quando posso rettificare il percorso impostato al colloquio iniziale, che da' tanta soddisfazione per la capacità di inquadrare le problematiche nella giusta direzione.
"The sweep investigation focused on 3 key areas:
- 1. Contact information for the trader: Under EU law, there must be complete information about the name, geographical address and email address of the trader.
- 2. Clear information about the offer (total price and clear product description): Under EU consumer law the online traders must provide clear information about the characteristics of the product, as well as the total cost (including taxes), all extra delivery costs and payment arrangements. The final price to pay must be the same as stated in the information provided before the purchase.- 3. Clear information about consumer rights: Under EU law, consumers must be provided with information about their EU "right to return" i. e. a good bought at a distance can be returned within a minimum of 7 days without giving a reason. The investigation also checked the accuracy of additional information provided about consumer rights e.g. warrantees, refunds."
Uno studio sulle problematiche dell'ecommerce vengono affrontate ai link indicati.
Il rapporto sara' studiato e messo a disposizione dei clienti su controllosito.it
09 September 2009
EU-wide investigation into websites selling consumer electronic goods. Frequently Asked Questions, Brussels
09 September 2009
Consumers: EU crackdown on websites selling consumer electronic goods, Brussels