"Social Network: attenzione a non cadere nella rete". É al fenomeno di Facebook, MySpace e altri social network che il Garante per la protezione dei dati personali dedica quest'anno la Giornata Europea della protezione dei dati personali.
I social network rappresentano certamente straordinari strumenti di innovazione sociale, con i quali un numero crescente di persone si scambia opinioni e informazioni, ma vengono troppo spesso usati senza una completa conoscenza delle incognite che presentano e dei rischi che comportano.
L'Autorità ha dunque deciso di avviare un confronto con gli studenti su uno degli aspetti cruciali che riguardano oggi l'uso della Rete.
La manifestazione, organizzata in collaborazione con l'Alta scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed) della Università Cattolica, si svolgerà a Milano il 28 gennaio, dalle ore 10,30 alle ore 13,30, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, in Largo Gemelli.
Ai lavori parteciperanno i componenti dell'Autorità Garante e docenti della Cattolica.
La Giornata Europea della protezione dei dati personali
Dal 2007 viene celebrata in tutta Europa la "Giornata della protezione dei dati personali".
L'iniziativa, promossa dal Consiglio d'Europa con il sostegno della Commissione europea e di tutte le Autorità che nei Paesi europei sono preposte alla protezione dei dati, è volta a sensibilizzare i cittadini sulla dignità, sui diritti e sulle libertà fondamentali da salvaguardare rispetto all'uso delle informazioni di carattere personale.
Roma, 20 gennaio 2009
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
&
29.01.2009 Garante Privacy
Una associazione per i blogger: nasce con i piedi del web 2.0 Reputazione online Chiude delicious: come raccogliere link ai tempi di twitter StumbleUpon arriva su app store Il web 2.0 d'estate e' cresciuto: e si chiama twitter. Guardati le spalle, il tuo collega gia' lo usa. Raccogliere sentenze con i social network: Gloxa Aggiornamenti per tutto agosto e consulenze online Blog e quotidiani: arriva la nuova internet nelle ragioni del crollo degli accessi I testi scolastici e per la formazione al tempo dei social network: ripensiamoli con professori e alunni Twitter riserva per se' l'invio della pubblicita'
|