L’Istituto per le Politiche dell’Innovazione (www.politicheinnovazione.eu) organizza a Roma, presso la Sala delle colonne della Camera dei Deputati, il 15 gennaio 2009, a partire dalle ore 14.30, la conferenza Cultura digitale e politica dell’innovazione.
L’evento, organizzato con il Patrocinio della Camera dei Deputati ed in collaborazione con il Centro Studi Nexa del Politecnico di Torino, Aiip, Assoprovider, Isoc Italia e Assodigitale intende costituire un’occasione di confronto e dibattito tra industria, consumatori ed utenti, associazioni di categoria, giuristi e politici sulla politica dell’innovazione che occorre promuovere nel nostro Paese affinché le nuove tecnologie – ed in particolare quella digitale e quella telematica – costituiscano elementi abilitanti fasce sempre più ampie della popolazione ad accedere al patrimonio culturale oggi disponibile in Rete.
In tale prospettiva e con questo obiettivo, nel corso dell’evento che si articolerà in tre sessioni moderate da Anna Masera de La Stampa, Stefano Quintarelli di Eximia e Paolo de Andreis di Punto Informatico, dapprima i protagonisti dell’industria e della cultura digitale (Wikipedia, Youtube, Myspace, Dmin, Creative Commons, Microsoft, Università di Roma La Sapienza) racconteranno in cosa il mondo dei bit è diverso da quello degli atomi, quindi i rappresentanti delle associazioni di categoria (Assodigitale, Aiip, FIMI, Confindustria, Univideo, Altroconsumo, Assoprovider) evidenziaranno quali aspetti frenano lo sviluppo dei settori di rispettiva competenza e quali interventi normativi appaiono auspicabili e, quindi docenti universitari, magistrati ed avvocati riferiranno sulle questioni aperte e sulle possibili soluzioni per ricreare, nel contesto digitale, un equilibrio giuridico-economico tra il diritto di accesso alla cultura e quello d’autore.
La Conferenza verrà chiusa da una tavola rotanda moderata da ^ Guido Scorza, Presidente dell’Istituto per le politiche dell’innovazione, alla quale prenderanno parte numerosi esponenti del mondo della politica che, da tempo, seguono e si occupano di questioni della Rete, della cultura digitale e dell’informazione.
Hanno già aderito all’invito a prendere parte alla tavola rotonda i Senatori Belisario, Cassinelli e Vita e gli On. Carlucci, Lorenzin, Palmieri e Peluffo.
La partecipazione alla Conferenza è libera e gratuita, ma occorre registrarsi al seguente indirizzo: info@istitutoinnovazione.eu.