"La società, tramite il proprio sito web, raccoglieva i dati personali di cittadini interessati a ricevere informazioni sui servizi offerti, che riguardavano l'assistenza allo studio e la preparazione agli esami universitari.Nel sito, in particolare, venivano raccolti indirizzi e-mail e numeri di telefonia mobile, specificando che il recapito telefonico fornito dagli interessati sarebbe stato utilizzato esclusivamente "per un contatto da parte di un commerciale".Il Garante aveva contestato alla società la violazione prevista dal Codice (omessa o inidonea informativa all'interessato)."
I In breve (si legga il link sotto indicato):
02.12.2008 Garante Privacy
Newsletter e consensi - il provvedimento Il Garante sulle linee guida nell'intelligenza artificiale: obbligo di vigilare sugli algoritmi. La sanzione per newsletter ai clienti senza informativa. La Cassazione Cassazione e newsletter: novita' su consenso e checkbox, difformemente dal Garante L'informativa alla newsletter del Garante Privacy e newsletter: quando non si collabora Marketing, funnel e Garante Privacy: provvedimento sanzionatorio per Spam e Ecommerce Mailchimp, le privacy policy e l'obbligo di notifica Bounce-back Sulla nozione di testata giornalistica dei blog con ricavi inferiori ai 100.000 euro. Sequestrabilita'
Dossier: Newsletter Privacy Informativa |