
& "The courts tell us that fair use should be “transformative”—adding value to what they take and using it for a purpose different from the original work."
In Italia si parla di contributo personale creativo meritevole di tutela. Citare parte dell'opera e' consentito, in parti piccole. Ecco perche' citare una foto e' quasi impossibile. Come Aliprandi sosteneva nel video segnalato in questi giorni per le banche dati, nel riutilizzo del materiale ci possono essere molte valutazioni e molti diritti. Per il sui generis addirittura non si e' trovato un vero nome per il diritto del costitutore. Vediamo alcuni esempi di fair use citati nel report.
In tutto questo si dice poco tuttavia. Posso prendere un video da youtube e ripubblicarlo su un mio server ? No. Posso embeddarla ma non metterlo su altri server, la libertà di diffusione e' decisa dall'autore, non da chi vede, se non per scopo personale (ma non va messo in pubblico). Posso estrarre il video da youtube e metterlo altrove ? Per scopo di critica, di studio, oppure per scopo personale. Posso mixare vari video ? Se il contributo creativo prevale su quanto citato. Tempo fa ho visto dei video su Falcone e Borsellino fatti da studenti utilizzando registrazioni televisive. Erano stupendi. Cronaca, storia, ricerca, documentazione, eroismo: tutti valori meritevoli di protezione, ma le registrazioni usate erano lunghe. Speriamo che qualcuno non si appropri di una memoria italiana. Poterne parlare liberamente, in privato come su internet, dovrebbe essere possibile, ma questo passaggio e' ancora da conquistare nei termini della certezza. Perche' nonostante tutto si vuole dare disvalore ad ogni espressione di libertà su internet, mentre dal confronto su internet nascono molte piu' opportunità che nella vita reale.
09.07.2008 Spataro
|