Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 10506 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             



Consulenza privacy e e-commerce



L'Osservatorio contiene 10506 documenti sul diritto di internet.

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Copyright 25.04.2008    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Fimi: esilio da internet per chi scarica files illegali

Togliere internet a chi scarica musica illegale, un po' come vietare la bici a chi ascolta con l'ipod musica illegale ... - Photo credit to schol22
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

L

Leggo Corriere.it del 15 aprile e trovo che Enzo Mazza, della Fimi, vuole togliere internet a tutti quelli che scaricano musica.

Rileggo: sempre pazzia. Scaricare musica da internet e' legale, basta scaricarla da siti legali. Molti autori stranieri offrono musica gratis e riutilizzabile.

Poi vado su sito della FIMI e trovo che la posizione riguarda solo il download illegale.

Mazza comunque propone agevolazioni per il digitale in Europa, in ogni caso far diventare gli isp, quelli che vi danno internet, poliziotti per bloccare chi scarica files.

Quindi l'isp dovrebbe essere autorizzato a sapere cosa faccio e cosa scarico da internet.

Forse Mazza, il cui attivismo nei forum in rete e' comunque interessante, dovrebbe pensare a togliere l'esclusiva della Siae e facilitare la condivisione gratuita di brani musicali, se gli autori lo desiderano.

Possibile che compositori come Allevi abbiano rischiato di restare inascoltati e digiuni se non fosse stato per un commercialista che si e' detto: "Faccio io la casa discografica ?".

Si tratta invece di trovare meccanismi semplici per pagare il giusto.

Quanto mi costa usare musica protetta dalla Siae ? Una follia. Andrei in perdita.

Quindi uso autori stranieri che mi autorizzano all'uso commerciale, gratuitamente, per farsi conoscere, e non iscritti alla Siae.

Il giorno che 10.000 persone al giorno ascolteranno la mia radio e avro' ritorni pubblicitari potro' pensare a musica di iscritti alla Siae.

Altro che agevolazioni. Sempre richieste di assistenzialismo.

Un migrante sottolineava: voglio un diritto, non una eccezione, per fare le cose che ho diritto di fare.

Ha ragione. 

 

 

 

25.04.2008 Spataro



MEPs learn about challenges that AI poses for the culture and creative sectors | News | European Parliament
US: Non c'e' violazione di copyright nell'addestramento. E il motivo impatta sulla Privacy
Musica E Intelligenza artificiale -
Text and Data Mining - TDM
Difendiamo l'intelligenza artistica - #ArtisticIntelligence - quale dato biometrico
Civile.it supporta ANAD nella protesta dei doppiatori contro la clonazione e riutilizzo delle loro voci - senza consenso
Doppiatori clonati con la AI: da Uk, Usa e Italia le proteste
Copyright e Intelligenza Artificiale: nulla di nuovo per il Copyright Office
RAG vs Model Distillation
Roma, ordinanza cautelare vs CloudFlare per flusso illecito: via libera all'arresto privato. Gomi diffidata.



Segui le novità in materia di Copyright su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - NM - i testi generati con ai (genai) possono essere sbagliati 0.057