Premessa di Giuseppe Corasaniti Con i contributi di M. Bifulco, G. Cassano, Della Monica, A. Di Amato, M. Quaranta, M. C. Raiola, F. P. Rinaldi, G. Rognetta, F. Romanelli Grimaldi, G. Sico, G. Sisto L'autore ha avuto la cortesia di inviarci la presentazione e l'indice: Il commercio elettronico: una delle questioni dell’Internet, più attuali e dibattute, oggetto negli ultimi anni delle riflessioni degli studiosi delle varie aree del sapere. Inquadramento filosofico ed impatto sociale precedono le riflessioni giuridiche, con particolare riferimento alla privacy, alla tutela del consumatore, agli aspetti fiscali ed all’esperienza comunitaria. Il testo prende spunto dall’importante convegno dedicato alla materia, svoltosi a Napoli, organizzato dall’ELSA (European Law Students’ Association), con il prezioso supporto logistico della dott.ssa Marianna Quaranta, che ne coordina il gruppo di lavoro. In particolare, in collaborazione con le altre 250 sedi europee ed il patrocinio dell’Università “Federico II” di Napoli, l’ELSA sta partecipando alla realizzazione di un imponente piano triennale dal titolo Information Society - The Legal Challenges, volto a dare diffusione al diritto dell’informatica e a stimolare l’attenzione dei giuristi sulle problematiche che si profilano in merito alle attività ad esso connesse. ***** INDICE PREMESSA (G. Corasaniti) 7 ASPETTI SOCIALI E FILOSOFICI VIRTUALE E CYBERSPAZIO (M. Bifulco) 13 SOMMARIO 1.Introduzione - 2.Telematica e realtà virtuale - 3.Tecnica e mito della rivoluzione telematica ASPETTI SOCIALI DELL’E-COMMERCE (G. Cassano) 31 SOMMARIO 1.Il mondo dell’e-commerce - 2.I portali e il commercio elettronico - 3.Vantaggi per imprese e privati - 4.Il mancato decollo dell’’e-commerce - 5.Implicazioni socio-culturali in tema di sicurezza e “fiducia” nell’e-commerce. PROFILI GIURIDICI E NORMATIVI LA QUALIFICAZIONE DELLE TRANSAZIONI IN ETERE COME CONTRATTI DI MASSA E I DIRITTI DEI CONSUMATORI (A.Di Amato) 51 SOMMARIO 1.Le transazioni in etere.Profili giuridici - 2. La contrattazione di massa per via telematica e le esi-genze di tutela del consumatore - 3. Strumenti di tutela del consumatore nell’e-commerce. La disciplina della contrattazione a distanza - 4.segue.La tutela codicistica - 5.La direttiva sul commercio elettronico - 6.Conclusioni. DEBOLEZZE E TUTELE DEL CONSUMATORE ON LINE NEL PROCESSO DI GLOBALIZZAZIONE.IL DIRITTO DI RECESSO E GLI OBBLIGHI DI INFORMAZIONE NELLA NORMATIVA ITALIANA.LA PUBBLICITÀ INTERATTIVA COME VEICOLO DI ACQUISTI PILOTATI (M.Quaranta) 69 SOMMARIO 1.La nozione di consumatore nel processo di globalizzazione - 2.1. La normativa di protezione del consumatore on line: in particolare il decreto legislativo del 1992 n.50, sui contratti conclusi fuori dai locali commerciali e il decreto legislativo n.185 del 1999 sui contratti a distanza - 2.2. segue.Gli obblighi di informazione - 2.3. segue.L’estensione del termine di recesso in funzione sanzionatoria - 3.La relazione tra pubblicità interattiva e dichiarazione negoziale - 4. Conclusioni. CONSIDERAZIONI SULL’EFFICACIA DELLE CLAUSOLE VESSATORIE NELL’E-COMMERCE (M.C.Raiola) 95 SOMMARIO 1.Premessa - 2.1.La tutela del consumatore nel commercio elettronico.Il contesto socio-economico - 2.2.Il contesto normativo - 2.3. L’efficacia della tutela normativa per il consumatore on line - 3.1. Le clausole vessatorie ed il consumatore on line.Analisi della nozione di condizioni generali di contratto - 3.2. Analisi della nozione di clausola vessatoria - 3.3. Sulla configurabilità di una tutela del consumatore on line attraverso le clausole vessatorie - 4.Conclusioni. LA FIRMA DIGITALE NEL COMMERCIO ELETTRONICO (G.Rognetta) 117 SOMMARIO 1.Premessa - 2.Conclusione del contratto in Internet: applicabilità della disciplina tradizionale ed evoluzione dei segni di linguaggio - 3.Rigetto delle tesi “negative” dell’accordo telematico - 4.Offerta di beni e servizi nel mercato virtuale: le tecniche di stipulazione.Offerta al pubblico e invito a proporre - 5.I contratti stipulati con strumenti informatici o per via telematica mediante l’uso della firma digitale - 6.Forme digitali legali e libere - 7.Riferimenti normativi comunitari per le forme digitali libere - 8.Applicabilità del sistema di firma digitale di cui al D.P.R. n.445 al commercio elettronico.Le firme digitali “non conformi” - La ratio dell’aformalismo telematico - 10.Conclusioni. LE ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO E LA TUTELA DELLA PRIVACY NELLA REGISTRAZIONE AI SITI COMMERCIALI (F.Paola Rinaldi) 141 SOMMARIO 1.Introduzione.Internet e privacy - 2. Le scelte del legislatore comunitario - 3.I principi espressi dalla legge 675/96 - 4.segue.Icookies - 5.segue.La certificazione dei siti commerciali. LA PUBBLICITÀ ON LINE. CARATTERISTICHE GENERALI (A.Della Monica) 151 SOMMARIO 1.Premessa - 2.Caratteristiche tecniche -3.Varie forme di pubblicità on line - 4.La regolamentazione della pubblicità diffusa in Internet - 5.Conclusioni. LA SOLLECITAZIONE COMMERCIALE NELL’E-COMMERCE. IL PROBLEMA DELLO SPAMMING (G.Sisto) 163 SOMMARIO 1.Premessa e definizione di spamming - 2.Tentativi extragovernativi e giudiziari di contrasto a livello mondiale - 3.Disciplina applicabile nel nostro ordinamento - 4.Spamming, Mailing list e Newsgroups - 5.Brevi cenni sulla Direttiva 2000/31/CE - 5.Conclusioni. PROFILI COMUNITARI LA RISPOSTA DELL’UNIONE EUROPEA ALLA SFIDA DELL’E-COMMERCE. (L.Sico) 183 SOMMARIO 1.Premessa.Profili generali - 2.Primi commenti alla Direttiva 2000/31/CE - 3.segue.Il principio di trasparenza e la tutela del consumatore - 4.segue.I contratti conclusi mediante mezzi elettronici - 5. segue.La responsabilità degli Internet Service Provider - 6. segue.Le disposizioni di attuazione. ASPETTI TRIBUTARI GLI ASPETTI TRIBUTARI DEL COMMERCIO ELETTRONICO (E.Romanelli Grimaldi) 193 SOMMARIO 1.Premessa: le problematiche fiscali del commercio elettronico - 2.Le imposte dirette: il concetto di stabile organizzazione - 3.Royalties e reddito d’impresa - 4.Rilievi in materia di transfer pricing 5.Le imposte indirette: inquadramento della fattispecie tra le operazioni imponibili IVA - 6.Le operazioni comunitarie e non: diversità di disciplina e problematiche connesse - 7.Considerazioni conclusive. APPENDICE NORMATIVA 211
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open Source
Opendata
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Seo
Siae
Sicurezza
Software
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video