Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9978 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Dizionario 25.07.2007    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

MVNO: cosa significa

Definizione
Guglielmo Troiano

 

M

Mobile Virtual Network Operator, ovvero Operatori Mobili Virtuali.

Si affiancano a quelli tradizionali MNO (Mobile Network Operator), come ad esempio Vodafone, TIM, Tre, ma a differenza di questi sono "virtuali" perchè non sono assegnatari di uno spettro di frequenze e non hanno reti d'accesso fisiche, infrastrutture di trasporto o smistamento del traffico voce e dati.

Per offrire servizi di telefonia mobile, gli MVNO devono aggregarsi ad un operatore tradizionale MNO che è interessato ad affittare l'esubero nelle reti esistenti. In Italia la prima a lanciarsi sul mercato come MVNO è stata COOP VOCE che ha stretto accordi con TIM.

Gli operatori virtuali offrono, nonostante debbano pagare al tradizionale l'uso della rete, prezzi estremamente vantaggiosi sui servizi classici come SMS o voce, ma ricaricano poi sui VAS "customizzati" per ogni cliente.

Degli MVNO si sono occupate la Delibera 25/01/2006 n. 46 e del 19/04/2007 n. 168 dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Come si legge nelle stesse delibere, l'ingresso in Italia di operatori virtuali è ritenuto uno strumento atto a intensificare il grado di concorrenza nei mercati dei servizi di comunicazione mobile e personale, nonchè a favorire i processi di integrazione tra servizi fissi e mobili in un contesto concorrenziale.

25.07.2007 Guglielmo Troiano



TPM e TCPA
Discriminazione algoritmica
Pretexting
Deplatforming
Typosquatting
Body shaming
Dissing
Bullying
Dongle
Edge computing



Segui le novità in materia di Dizionario su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.093