Tosser era il programma che, installato su una bbs, consentiva la distribuzione di netmail tra tutti i computer delle reti alle quali la bbs apparteneva. Le bbs, di notte per risparmiare sulle bollette telefoniche, si chiamavano per scambiare i messaggi tramite programmi automatici chiamati mailer. I tosser potevano essere configurati in modo da lasciare copia dei messaggi sul computer di passaggio. Come allora, la posta elettronica non era crittata normalmente e i sysop potevano leggersi tutto quello che passava anche se la policy di Fidonet autorizzava solo la consultazione saltuaria della posta per evitare usi illeciti. La policy Fidonet prevedeva anche che nei paesi nei quali questo controllo fosse illecito si evitasse di fornire il servizio di netmail. Zeno Zencovich per primo cercò di ratificare il diritto dei sysop al controllo conferendo loro una funzione pubblica paragonabile a quella dei dipendenti postali, pur nella consapevolezza che solo una norma scritta avrebbe potuto liberare da ogni equivoco quella che nel 1993 sarebbe diventato un reato: l'acquisizione di informazioni trasmesse tramite posta privata. Ancora oggi si denuncia la difficoltà di proteggere ogni email, se non usando la crittografia. Ma come allora, pochi sono abituati a crittografare i messaggi.
T
01.02.2007
Boomer Pagine spotted Flooding Schwa AirTag Giustizia predittiva Chatcontrol Giudizio Maggioritario AccessibilitĂ Wrapper
Dossier: Dizionario Bbs |
dallo store:
visita lo store
Affiliazioni
Agcm
Agcom
Banche dati
Bitcoin
Blockchain
Clausole
Cloud
Contratti
Cookie
Copyright
Crittografia
Disclaimer
Distribuzione
Domini
Ecommerce
Editoria
Email
Email aziendale
Esercitazioni
Fare impresa
Fattura
GDPR
Hardware
Immagini
Intelligenza A.
Iot
Legal Design
Marchi
Marketing
Mobile
Modelli
Open Source
Opendata
Penale
Policy
Primi passi
Privacy
Pubblicita'
Riservate
Sentenze
Seo
Siae
Sicurezza
Software
Startup
Tributario
Turismo
Ugc
Video