Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9332 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Privacy 12.12.2006    Pdf    Appunta    Letti    Post successivo  

Caro Garante della Privacy: quando si equiparo' videotel alla stampa lo si uccise. Non lo chieda per il web.

In buona fede si chiedono regole. Ma la situazione normativa e' diversa.
Spataro

 

Indice generato dai software di IusOnDemand
su studi di legal design e analisi testuali e statistiche

E

Egr. Presidente,

Chi lavora come me sul web da anni, dal 1999 (e non sono dei primi), ma nelle telecomunicazione dal 1992 (ai tempi di fidone e videotel per intenderci), conosce l'evoluzione per essere stata fonte del proprio lavoro.

Mi occupo, ahime', di diritto della rete tenendo anche con passione lezioni in università e relazioni in convegni: sapere significa crescere e migliorare tutti.

Quando si equiparo' il videotel alla stampa lo si uccise, mentre la Francia ha fatto un vanto del proprio minitel.

La responsabilità personale e' gia' coperta da tante di quelle norme che temo di averne persa qualcuna. Se non fosse che siamo in centinaia di qualificati esperti riuniti in liste via internet grazie alle quali ci teniamo aggiornati, qualcosa sfuggirebbe anche ai server che aggiornano questo sito automaticamente censendo il web alla ricerca di notizie del web.

Non ci dica che nel web mancano regole. Ce ne sono già tante, forse troppe. Solo ieri e' arrivata dal Roc la conferma di richiesta di iscrizione dopo 4 anni dall'invio, dopo che la ditta che l'aveva chiesta era persino cessata, inviando poi due settimane dopo la cancellazione dell'iscrizione.

Ognuno da sempre e' responsabile di quello che fa.

Invocare nuove regole e' per forza censura, come fu la legge sulla stampa ai tempi del fasciscmo.

Lei dice: "Oggi abbiamo un problema analogo: persone che dispongono di un mezzo potentissimo, capace di far circolare i contenuti in forme, tempi e modi la cui consapevolezza e controllo sfuggono allo stesso autore, possono essere indotte ad usarlo come se fosse un pettegolezzo fra amici o una chiacchiera al circolo del tennis. Non è così. E bisogna che qualcuno lo faccia capire con chiarezza agli utenti internet": si' presidente: questo qualcuno sono i genitori, non lo Stato. La cultura.

Inoltre quello che lei descrive non e' internet. Non e' il web. Sono alcuni servizi del web. Sono i servizi dove la gente, grazie all'anonimato, puo' parlare liberamente, chiedere, confidarsi, sbagliare ed essere corretta. Vivere.

La tutela dell'anonimato passa anche come garante della libertà di parola, la' dove ci si incontra per parlare (e già oggi anche l'anonimo e' individuato dalla polizia postale, ricordiamolo).

Chi invece gestisce un quotidiano ha altri problemi e altre finalità. Internet non e' tutto come dice lei, anzi una parte ben minima, e chi la frequenta sa che le informazioni non sono affidabili.

Lei crede che gli Italiani considerino le parole di un politico come quelle di un medico, come quelle di un avvocato, o quelle dell'idraulico ?

Sappiamo bene tutti fare le tare, e lo insegniamo ai figli, e la scuola ha questa funzione, non un giudice, ne' un garante, ne' la polizia. Non vogliamo che lo Stato controlli quello che diciamo dall'alto. Vogliamo che ognuno sia responsabile di quanto afferma, cosi' come il gestore telefonico non e' indagato se arrivano minacce telefoniche.

Il web e' cresciuto e potra' crescere ancora molto grazie alla forte carica innovativa dei giovani che nella fiducia reciproca confidano anche per sbagliare e trovare insieme soluzioni. Non metta lacci alla carica creativa, lasciando comunque la doverosa responsabilità personale che la polizia postale con tanta capacità sul campo ha dimostrato di saper individuare.

Inoltre, il pulsante blocca porte delle automobili e' gestito da privati, per privati, che possono usarlo quando credono per tenere i figli minorenni in macchina. Se fosse usato per tenere persone chiuse in macchina contro la loro volontà e' reato. Ma e' il singolo che decide nell'esercizio responsabile della propria attività.

Al link l'intervista al Garante.

Chi e' Francesco Pizzetti ( link ).

12.12.2006 Spataro
Spataro


Cassazione Civile n. 29982 del 31/12/2020 - valutazione del risarcimento privacy
CRA - la mappa dei rischi di sicurezza informatica - Enisa
ECHR Factsheet febbraio 2024: i nuovi principi affermati dalla Corte Europea dei Diritti Umani
Simulazioni in azienda - privacy, presenze e dati biometrici
Provvedimenti degli enti pubblici, sentenze e generalità degli interessati
Osservatorio privacy - come trattare i dati di un dipendente infedele…
Caso Unicredit - alcune riflessioni
Banche - sanzione per misure organizzative e tecniche per accesso a dati comuni non finanziari - doc 9991020
Battesimo e privacy
Privacy in Svizzera: prevale il segreto bancario sull'interesse a conoscere



Segui le novità in materia di Privacy su Civile.it via Telegram
oppure via email: (gratis Info privacy)





dallo store:
visita lo store








Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.042