
Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, presieduto da Corrado Calabrò, su proposta dei Commissari Gianluigi Magri e Roberto Napoli, ha adottato il regolamento per la tutela degli utenti in materia di contratti a distanza conclusi per la fornitura di servizi di comunicazione elettronica. Maggiore trasparenza e certezza giuridica sono, ad avviso dell’Autorità, indispensabili per questo tipo di contratti, ai quali si accompagna spesso l’attivazione di servizi supplementari non richiesti da parte del consumatore o la modificazione delle condizioni inizialmente pattuite. La decisione dell’Agcom è stata assunta sulla base degli esiti di una consultazione pubblica rivolta a operatori e associazioni di consumatori e di diverse audizioni con le parti interessate e si colloca nel quadro del piano di rafforzamento degli interventi regolamentari a tutela dei consumatori recentemente varato; sulla scorta delle disposizioni contenute nel Codice di Consumo e del Codice delle Comunicazioni, disciplina i contratti a distanza nelle diverse fasi della loro stipula (proposta- informazione- contatto – perfezionamento mediante acquisizione del consenso informato).
L’Autorità ricorda inoltre che le sanzioni comminate per la mancata osservanza delle disposizioni regolamentari – il cui ammontare varia da un minimo di 58.000 a un massimo di 2.500.000 Euro - saranno pubblicate sul sito web dell’Agcom. Roma, 24 novembre 2006
Al link che segue immediatamente il provvedimento con gli importantissimi allegati: http://www.agcom.it/provv/d_418_06_CONS/d_418_06_CONS.htm
27.11.2006 Spataro
|