Normalmente i siti vengono sequestrati perchè promuovono reati o per violazione del diritto d'autore. In questo secondo caso mi chiedo: è corretto sequestrare un intero sito e non le parti incriminate ? I libri possono essere solo interamente ritirati dal commercio. I giornali e tutto il cartaceo idem. I siti possono tranquillamente essere copiati su supporto informatico, e rimosso immediatamente tutto quanto viene messo in discussione, per esempio gli articoli di una certa fonte. Con una query in due secondi si cancellano tutti gli articoli, salvo riservarsi di pubblicarli ove le contestazioni siano infondate. Sequestrare un intero sito dinamico, i cui contenuti sono inseriti in un database, può essere ritenuto un abuso. Ma anche un sito statico: con pochi comandi i singoli files si cancellano. Abuso perche', benchè autorizzato da un magistrato, rimuove anche tutti i materiali certamente leciti, e comunque non contestati. E' facile chiedere il sequestro di un intero sito. Ma civilmente, ove provato che chi ha proposto la domanda sapeva che non era tutto da sequestrare, deve attendersi una domanda di danni. Probabilmente anche superiori a quelli asseriti nella domanda di sequestro. Ad ogni modo ci si chiede poi perchè sequestrare il sito e non anche Google, la cui cache mantiene copia di detti testi. Ma attenzione: con lo stesso criterio: tutto Google !? E poi tutti gli altri motori di ricerca che hanno copie delle pagine pubblicate. Insomma: per rimuovere una o più pagine è lecito chiedere la rimozione dell'intero sito ? Se poi il sito è una testata giornalistica ... apriti cielo ... Pensiamoci bene. Il sequestro di un periodico non coinvolge tutti i numeri precedenti o seguenti. E non impedisce ulteriori pubblicazioni. Perchè nel web sì ?
Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress
N
23.06.2005 Spataro
Inaugurato il centro europeo contro i cybercrimes A Roma la centrale operativa per la lotta al cyber-crime in tutta Europa Multe auto via email: NON apritele, sono un falso Ore 15.00: diretta live con l'avv. Giovanni Battista Gallus sulla nuova convenzione di Budapest sulla cybercriminalità (e non solo) Entrata in vigore la L. 48/2008, di ratifica della Convenzione di Budapest sul cybercrime Computer crimes Ingiurie o diffamazione a nick CardSystem Solutions: migliaia di carte di credito rubate ? Motore di ricerca specifico per il diritto di internet, marketing e informatica Risposta a come difendersi dal registro italiano in internet
|