Il CDM approva il regolamento sulla firma digitale (*) - I documenti elettronici avranno a tutti gli effetti valore legale -
Il Consiglio dei Ministri ha dato oggi il via libera - su proposta del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie, Lucio Stanca - al Regolamento che disciplina la materia della Firma digitale nel nostro Paese, recependo così i dettami della Direttiva europea n. 93 del 1999.
La firma digitale è un software contenuto in una smart card - una sorta di carta bancomat - che, inserita in un apposito lettore collegato al computer, consente di firmare qualsiasi tipo di documento elettronico.
Il provvedimento approvato oggi introduce due novità sostanziali rispetto alla normativa precedente: la liberalizzazione del settore dei servizi di certificazione, che elimina così la necessità di una preventiva autorizzazione per l’esercizio di questa attività, e l’introduzione di due categorie di firma digitale. Sarà disponibile una firma leggera - utile per l’identificazione personale e l’accesso ai servizi della Pubblica amministrazione - e una firma pesante, con la massima sicurezza per la sottoscrizione di documenti più rilevanti.
Col nuovo Regolamento, potrà essere conferito valore legale ai documenti elettronici, garantendo al contempo l’autenticità della firma e del soggetto da cui proviene e, insieme, l’integrità del documento stesso.
“L’Italia - ha dichiarato il Ministro Stanca - con oltre 500 mila firme elettroniche già emesse è il Paese europeo all’avanguardia nell’uso di questa tecnologia. Il provvedimento approvato oggi darà uno slancio ulteriore a questo strumento, importantissimo nell’ottica della definitiva affermazione del “governo digitale” nel nostro Paese. I vantaggi saranno evidenti sia per chi quotidianamente produce e scambia documenti informatici - come già accade ad esempio tra le Camere di commercio e soggetti quali commercialisti e ragionieri - ma anche per il comune cittadino che avrà finalmente a disposizione uno strumento legale per dialogare con la Pubblica Amministrazione”.
Roma, 2 agosto 2002.
* Comunicato a cura dell'Ufficio Stampa del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie