Tutti i dati di tutti online ? Ed ecco gli effetti di comportamenti individuali che potrebbero persino essere estrani al gdpr, che non si applica agli individui.
Il doxer è colui che raccoglie dati su qualcuno per pubblicarli e causargli almeno disturbo. Il doxing (da dox, documents secondo Wikipedia) è il pubblicare dati di altri.
^ Kaspersky indica alcuni comportamenti:
- tizio fa ^ jogging e condivide la posizione. Avviene un reato, le persone lo incolpano pubblicamente
- caio trova alcuni vip che ^ insultano la figlia, e li scopre rivelandoli in rete
- sempronio è al lavoro, ma con l'auto della figlia capita un ^ incidente, e lui e la sua azienda vengono insultati
Si tratta di casi nei quali la pubblicazione serve a indicare al pubblico ludibrio qualcuno. ^ Si tratta di attività di dossieraggio finalizzata al pubblico discredito.
Una attività di doxing è stata fatta, a strascico e senza effetti, per i sostenitori di Trump davanti al Congresso americano: hacker avrebbero raccolto i dati dei telefonini in zona e raccolti per individuare rivoltosi. Non se ne è fatto nulla.
L'attività di condividere tutto online è diventata troppo pericolosa, non tanto di fronte ai comportamenti vietati dal GDPR, quanto per quello che chiunque può fare.
Potrebbe essere un punto di svolta che questi comportamenti abbiano un nome. Secondo alcuni avevano un nome già tanti anni fa in contesti più piccoli, la differenza è l'uso del dossieraggio su strumenti di amplificazione di massa, per causare più danno.
Tipicamente potrebbe rientrare anche l'attività di verifica della coerenza di dichiarazione fatte nel passato, per delegittimare le più recenti prese di posizione.
--