Conosciamo tutti le sim.
Si spostano da telefono a telefono e possono memorizzare informazioni (spesso i contatti).
In teoria NON sono riprogrammabili, e consentono una buona identificazione univoca. Una sim un titolare, finchè disattivazione non vi separi.
L'ESIM è una sim riprogrammabile e non spostabile.
E' fusa sulla scheda madre, è un chip che contiene un codice identificativo che non si traferisce tra dispositivi.
Vorrei dire: è la targa dei computer che le agenzie di sicurezza americane da sempre cercano di standardizzare e imporre.
Che effetti comporta ?
Che il dispositivo sarà sempre legato a quella esim, non si può togliere. Con tutte le conseguenze sulle autenticazioni.
Quanto sono riprogrammabile ? Per ora non lo so.
Nascono soprattutto per l'internet delle cose. I dispositivi che hanno una esim non potranno toglierla (?) e resteranno sempre connessi o connettibili.
Un vincolo del quale non si sentiva molto la necessità, visto che l'interoperabilità comporta concorrenza. Certo, c'è la number portability, e forse questo potrebbe compensare la limitazione.
Ma se l'id viene hackerato, si butta via tutto ?
Vedremo.