Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9069 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Sterlingov
Il corto circuito sui software di intelligence. Qui per la blockchain, ma a r
01-10-2023
Linee guida 5/2020 sul consenso ai sensi del regolamento (consenso e marketing diretto)
documento annotato il 26.09.2023
26-09-2023
Provvedimento del 18 luglio 2023 [9920562] reidentificazione indiretta dopo anonimizzazione
documento annotato il 26.09.2023. E' noto: e' personale il dato potenzialment
26-09-2023
Parere sulle modalità di consegna della ricetta medica elettronica 19 marzo 2020 [9296257]
documento annotato il 03.08.2023
03-08-2023
Provvedimento del 22 giugno 2023 [9909702] - cashback, gestione transazione, identificazione titolare, responsabile e la figura del Ministero
documento annotato il 17.07.2023. Analisi su 
17-07-2023
Considerazioni sui rapporti tra titolari e responsabili del trattamento - il caso autostrade - free to x
Un tema che provoca scontri epocali basati sulla mancata chiarezza dei contra
17-07-2023
Crypto: MICAR: Indice e definizioni. Multilingue e interattivo.
Pubblicato in G.U. il regolamento sulle cryptovalute. Gli esperti del settore
14-06-2023
L'informativa privacy in italiano di Spotify - testo
Il testo dell'attuale informativa. L'Osservatorio dispone di copi
14-06-2023
Phishing: la Cassazione ripristina l'onere della prova a carico della banca
Il cliente non ha a disposizione tutte le informazioni che hanno le banche. P
07-06-2023
Provvedimento del 13 aprile 2023 [9891029] su errata scansione pdf di tre documenti
documento annotato il 29.05.2023 - Sanzione per errata scannerizzazione dei d
30-05-2023
DarkFI
DarkFi, una blockchain anarchica e incontrollabile, aperta a chiunque. Ob
28-04-2023
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Solera Italia s.r.l. 29 settembre 2021 [9719914]
documento annotato il 03.03.2023
03-03-2023
La blockchain e la eIDAS come valore di prova - podcast
Una bella riflessione da fare insieme.
13-04-2021
Bitgrail: exchange italiano truffato o truffatore ?
Un caso veramente interessante. Sul fondo l'improvvisazione del non t
23-12-2020
Taproot: quando la blockchain realizza il contratto per persona da nominare
Possibile che la matematica scopra una soluzione da un istituto previsto dal
01-12-2020
Testo provvisorio sulla riforma del copyright
Il Parlamento Europeo ancora non ha il testo definitivo online, ne' tantomeno pu
05-04-2019
Intermediazione algoritmica
Siamo nelle mani degli algoritmi. Che ci creano una bolla informativa. Ma alcuni
03-09-2018
Ecommerce europeo: Fine dei blocchi nazionali, disposizioni sulle interfacce online e sui pagamenti. Eccetto per il diritto d'autore.
Numerose novita' per chi ha o realizza un ecommerce, sia sotto il profilo funzio
07-03-2018
Aspetti legali e tassazione dei bitcoin e delle criptovalute: la risoluzione 72 del 2016
L'agenzia delle Entrate (ADE), nel settembre 2016, ha diffuso la risoluzione 72
14-09-2017
Sim swap fraud
il cellulare come seconda autenticazione ? Clonato.
06-10-2016
Regolamento Eidas sulla firma elettronica europea
in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni
13-06-2016
Ecommerce: multata Amazon sulle informative precontrattuali
L'antitrust ha deciso. Semplifichiamo come ha deciso e perche'.
08-04-2016
Sentenza: Giurisdizione nei contratti online e clausole vessatorie
Tutto nasce da un venditore che, online, sbaglia presumibilmente il prezzo e per
16-03-2016
Sequestratati 11.000 criptoportafogli
Nulla si perde, su computer - nella foto, courtesy of Spataro 2015: un elettrodo
31-07-2015
Ecommerce, recesso, resi e Agenzia delle Entrate
RISOLUZIONE N. 274/E Roma,05 novembre 2009 riguardante l'ecommerce di beni mater
28-10-2014
L'azienda e il suo dipendente su Facebook: prove di inadeguatezza di social media policy aziendale
Una social media policy deve aiutare dipendenti e manager a discutere dell'uso d
19-09-2014
10 FAQ sui POS
Alcune domande frequenti:
02-07-2014
Pagamenti online: le nuove regole (rectius: micropagamenti)
PAGAMENTI CON SMARTPHONE E TABLET: PIU’ TUTELE PER GLI UTENTI Al via le nuove r
18-06-2014
Mozione in Parlamento contro il monopolio SIAE
Aumenta lo scontro tra chi pro e chi contro SIAE.
22-01-2014
Le 5 domande su Bitcoin
Ecco i punti centrali da valutare, prima di qualificare lo strumento. Una sempli
21-01-2014
Prima proposta di legge per regolamentare Bitcoin, identificando gli utenti
Identificare tutti i pagamenti, o solo quelli oltre 1000 euro. Proposta tutta da
21-01-2014
L'antitrust e l'ecommerce (recesso, coupon e tutela della fiducia)
Ecco la parte di relazione che riguarda l'attivita' del commercio elettronico
18-06-2013
Google Irlanda, l'Iva e Google Italia: il testo dell'interrogazione parlamentare. Altri in arrivo
' al fine di contrastare effica-cemente fenomeni di pianificazione fiscale aggr
29-11-2012
Agenda digitale e startup: il comunicato del Governo
Per ora il comunicato, poi cercheremo il testo normativo
05-10-2012
Agenda digitale e startup: il comunicato del Governo
Per ora il comunicato, poi cercheremo il testo normativo
05-10-2012
Vendere all'estero e iva: onere della prova al venditore
l’onere di provare l’esistenza dello scambio intracomunitario grava sul contribu
17-08-2012
Ecommerce: acquisto di beni contraffatti e ricettazione. Cass. 22225 del 2012
Semplice illecito amministrativo, sia per gli orologi di marca che per i files a
30-07-2012
La direttiva europea sui Cookies e i siti internet
Una direttiva che risente degli anni, pur avendo punti estremamente innovativi.
04-06-2012
Cassazione II penale del 12 ottobre 2011, n. 36766
Ordinanza di rimessione alla sezioni unite. 'Per i sostenitori di tale indir
16-01-2012
Pagare online: cosa fare se la carta di credito prepagata e' stata rifiutata
Un problemo non frequente, ma spiacevole. Capire come funzionano i pagamenti onl
14-04-2011
Cos'e' un Power Seller, le responsabilità nell'ecommerce e la prudenza del compratore
Un Tribunale austriaco condanna Ebay per una descrizione su un venditore
15-04-2010
Editori italiano contro il Google Book
Gli editori italiani contro il Google Books Settlement
07-09-2009
Come si compra su internet ? La guida agli acquisti online
Sempre piu' spesso ci si lamenta. Buon segno. Vediamo perche'.
03-10-2008
La Tassazione degli (ISP) Internet Service Provider (Risoluzione Agenzia dell’Entrate , n. 119/E del 28.5.07)
(Alcune riflessioni alla luce della Risoluzione Agenzia dell’Entrate , n. 119/E
31-08-2007
Caso Peppermint: Adiconsum costituita. FORSE al vaglio costituzionale le norme sul diritto d'autore lesive della privacy
Voler fermare una indagine difensiva sulla base della privacy mi sembra francame
22-06-2007
Dogane: includere il valore del software insieme all'hardware - c-306/04
C-306/04 Sentenza 2006-11-16 Compaq Computer International Corporation Un
17-11-2006
Google: transazione sugli invalid clicks
Il colosso decide di pagare per una truffa dalla quale certo ha avuto qualche gu
09-03-2006
Iva sui servizi on line
Per google, adword, adsense e altre vendite collaborative si prospetta una risol
16-11-2004
Direttiva 2002/58/CE del 12 luglio 2002
direttiva relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche
15-03-2004
La licenza musicale di Messaggerie Musicali
Analisi di alcuni aspetti contrattuali ivi indicati e di alcuni errori.
19-11-2003

Beta per utenti toolbar pro


Transazione

-y-
Acquisto a distanza
Agenzia entrate
Algoritmi
Amazon
Ammonizione
Anonimato
Anonimizzazione
Antitrust
Articolo
Attivita'
Audit
Autostrade
Avvisi
Banche
Bancomat
Bitcoin
Blocchi
Blockchain
Bolla informativa
Carte di credito
Carte di debito
Cashback
Cassazione
Chat control
Civile
Civile.it
Clausole
Clausole contrattuali
Clausole vessatorie
Comesiusainternet
Comesiusainternet.it
Commercio
Commercio elettronico
Comprare via internet
Comunicato stampa
Comunicazioni commerciali
Consenso
Consultazione aperta
Consulting
Consumerismo
Conti correnti
Contraffazione
Controlli
Cookies
Copyright
Costituzionalità
Criptografia
Criptovalute
Crittografia
Crittovalute
Crypto
Cryptovalute
Curia
Dati sanitari
Direttiva
Dizionario
Documentazione
Documento
Documento elettronico
Dogana
Dogane
E-commerce
Ecommerce
Edpb
Eff
Eid
Eidas
Email
Email aziendale
Epromotion
Europa
Exchanger
Fare impresa
Firma elettronica
Fisco
Fonte di prova
Formazione
Frodi
Garante
Gdf
Gestione comunicazione
Giurisprudenza
Google
Guida
Health data
Iban
Identità digitale
Ilaw
Imprenditori
Impresa
Incauto acquisto
Indiretta
Informativa
Informative
Informazioni precontrattuali
Ingiunzione
Internet
Interpello
Irlanda
Italia
Italian
Italiano
Iusondemand
Iva
Legaldesign
Legalgeek
Legge
Leggi
Linee guida
Log
Marketing diretto
Merci contraffatte
Micar
Micropagamenti
Moneta elettronica
Monopolio
Mozione
Musica
Newsletter
Onere della prova
Open source
Orologi
P2p
Pagamenti
Parere
Parlamento
Partita iva
Password
Paternita
Payleven
Paypal
Pdf
Penale
Peppermint
Personaggi.
Phishing
Podcast
Policy
Posta elettronica
Primopdf
Privacy
Privacy policy
Privacydb
Profilazione
Provvedimento
Provvisorio
Recesso
Regolamentazione
Regolamento
Reidentificazione
Resi
Responsabile
Ricettazione
Riciclaggio
Rimessione
Risoluzione
Ruoli
Ruolo
Sanzione
Scansione
Sede
Sentenza
Sentenze
Seo
Siae
Sicurezza
Sim
Smp
Social media policy
Social network
Software
Spam
Spamming
Spotify
Startup
Sumup
Svezia
Sweden
Testo
Titolare
Tracciabilità
Transazione
Tributario
Tributi
Tutela
Valore della prova
Vendita
Vendite a distanza
Video
Vpay
Wallabag
Web
Whatsapp

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.986