Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7847 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Ilaw - Lavorare con internet
Shitstorm
Il bello e il brutto dei social
09-03-2023
Il diritto alla navigazione anonima e il dovere di sanzionare i responsabili
Anonimato, responsabilità, controllori. Chi garantirà la libe
08-02-2023
Mostruosa e insensata sanzione a carico di Google per abuso di posizione dominante
L'ho vissuta in prima persona, so cosa hanno fatto. Ora la sanzione, tard
14-09-2022
Feature phone
Potremmo chiamarli i 'telefonini' di una volta
26-07-2022
Garante: Google Analytics vietati espressamente per la Schrems II- La soluzione: cookiekit.it
IusOnDemand fornisce la
23-06-2022
Cassazione - Controlli del lavoratore con strumenti informatici
Cass sez. LAVORO CIVILE, Sentenza n.34092 del 12/11/2021 (ECLI:IT:CASS:2021:3
23-11-2021
Traffico informatico, telefonico e indagini penali - nuove regole
'se sussistono sufficienti indizi di reati i, i dati sono acquisiti press
11-11-2021
Università sanzionata per come informa e verifica gli esami - testo integrale
Sanzioni per: inesattezza sulla durata del trattamento biometr
29-09-2021
Ransonware - Controllo dei lavoratori tra statuto dei lavoratori e informative - Cassazione 25732/21
Una decisione che fa piazza pulita: buttare i log, e usare solo i dati ra
27-09-2021
Deliveroo, il provvedimento
Molto articolato e sicuramente utile per ulteriori approfondimenti
14-08-2021
Pegasus e' solo un virus, e gli autori vanno messi in galera.
Snowden l'ha detto chiaramente, vale la pena ricordarlo.
20-07-2021
Condividere informazioni per offrire meno sconti - il nuovo business
Comparare le polizze non e' piu' conveniente se gli operatori acquistano repo
20-07-2021
Privacy: La Cassazione sui consensi recuperati
Cassazione PRIMA CIVILE, Ordinanza n.11019 del 26/04/2021. 
18-05-2021
Trojan di Stato
Microfoni che intercettano ? Molto di piu'. Virus autorizzati che infetta
03-03-2021
RansonWare: i primi passi
Il flagello piu' pestifero di questi tempi.
18-11-2020
La Corte Europea di Giustizia sulla sorveglianza di massa - traduzione italiana del comunicato
Tenere gli indirizzi ip per sempre ? Ci deve essere una buona ragione esplici
13-10-2020
La battaglia non vinta de La Quadrature du net - UPDATED
Una battaglia non vinta e non persa, ma rimandata.
06-10-2020
Immuni e l'ecosistema: i motivi per i quali non usero' l'app - updated
Ottima l'app, senza dubbio. Potrà fare anche molto di piu', e ques
02-06-2020
Immuni: l'autorizzazione del Garante
Le prescrizioni per la sperimentazione. Si noti che impatta indirettamente su
01-06-2020
DOH - dns over https
Piu' riservatezza
25-05-2020
AGCOM e telefonia: non si puo' introdurre una spesa dopo la fine dei giga
L'Agcom ancora una volta si occupa di consumerismo assumendo su di se' le compet
23-01-2020
Google stringe su Chrome: via i pagamenti paralleli e le estensioni anti ads
Ce lo si aspettava da tempo, e non si finisce qui.
17-10-2019
Whistleblower
Spifferare una notizia di reato o di illecito a chi puo' indagare
01-10-2019
Data Retention
Tenuta degli accessi e traffico telematico
19-10-2018
Il d.lgs. 101 del 2018 di adeguamento del codice privacy e del gdpr in sintesi
Non e' un approfondimento, ma una prima lettura. Anzi. Un indice degli argomenti
11-09-2018
Perche' lo scroll non e' utilizzabile come consenso ne' nei cookie ne' altrove ?
IAB Italia si sente in dover di specificare che qualsiasi interazione su
02-06-2018
Traffico telematico: 72 mesi. Parere favorevole a maggioranza del Garante
Anche sanzioni
23-05-2018
Privacy e newsletter: quando non si collabora
Un caso veramente particolare.
11-05-2018
Backorder di domini
Rivendere
07-02-2018
Stroncata Google dalla Commissione europea - antitrust. Commento in Audio
Epocale condanna. Negli USA reagiscono: l'antitrust europeo non capisce nulla di
29-06-2017
Costi aggiuntivi
-
21-06-2017
L'importanza del contesto nella decisione CURIA su Pirate Bay
La circostanza per la quale l’operatore di un sito Internet consente di reperire
19-06-2017
Mesh Wifi
Un wifi p2p - Nella foto balle di fieno connesse wifi, o forse no courtesy of Sp
02-03-2017
Privacy: ancora sui controlli delle email aziendali
Il Garante provvede. Ecco il commento
23-02-2017
Fake news
Notizie falsificate
09-01-2017
Data theft
Non e' furto di dati, come potrebbe sembrare
24-12-2016
Cassazione su email aziendale e controlli a distanza: dovere di informativa
Il problema e' comprendere quanto si possa fare anche in presenza di informativa
23-09-2016
Privacy: provvedimento sui MAC address
Registrano 'il nome' di un device. Usati in una universita' per monitorare quali
16-09-2016
Piu' della net neutrality
Approvato alla Camera, va al Senato. Ne parleremo dopo la pubblicazione, qui si
08-07-2016
Google News piace agli editori italiani
Fine di un'era. Riusciranno i blog a reggere il peso degli accordi commerciali c
08-06-2016
Profilazione e Facebook
Come si scopre chi e' interessato ad un prodotto per mandare solo a lui la pubb
19-04-2016
Registrazioni audio e video di nascosto
Oggi leggiamo una sentenza decisamente utile in epoca di telecamere nascoste
15-04-2016
La Cassazione sull'utilizzabilita' del traffico telefonico e telematico
Ampio approfondimento della Cassazione sul tema
12-04-2016
Telegram
Un servizio di messaggeria istantanea, intelligente e riservato. Per molti e' di
06-04-2016
Smart cities
Citta' altamente digitalizzate
28-03-2016
Ancora sulla profilazione
Google lavora sugli ip
18-02-2016
Geocities
Un antenato di Facebook
14-01-2016
Una internet vietata ai minori di 16 anni implica responsabilita' per i gestori
Ancora formalita' invece della sostanza.
15-12-2015
Come programmare un drone o un'auto a guida automatica
Ci sono valutazioni molto interessanti
03-12-2015
Piu' liberta' nei marketplace digitali (app store) ?
Mi era sfuggita la portata di questa norma proposta, tra gli altri, anche da Qui
19-11-2015

Beta per utenti toolbar pro


Traffico

-
-y-
Adeguamento
Agcom
Algoritmi
Algoritmo
Alphabet
Android
Anonimato
Antitrust
Antivirus
App
Assicurativo
Blogger
Browser
Bufale
Canali
Cassazione
Cassazionemsentenze
Censura
Chat
Clausole vessatorie
Codice privacy
Comparatori
Concorrenza
Connettivita'
Consenso
Consenso recuperato
Consumi
Contesto
Contratti
Controlli a distanza
Controllo
Cookie
Cookielaw
Corte di giustizia
Credito
Crittografia
Cultura
Curia
D.lgs.101/2018
Dati aziendali
Dati personali
Decreto legislativo
Detox
Diritti
Dizionario
Dns
Domini
Droni
Ecommerce
Editori
Editoria
Edpb
Email aziendale
Esami
Esaurito
Estensioni
Facebook
Fatti concludenti
Feed
Firewall
Foto
Free speech
Garante
Garanzie
Gdpr
Giudizio
Giurisprudenza
Google
Google analytics
Google car
Green economy
Guida automatica
Hardware
Identificazione
Immuni
Indagini informatiche
Informativa
Informative
Intecettazioni
Intercettazioni
Interfacce utente
Intesa
Iot
Ip address
Iusondemand
Lavoratore
Lavoratori
Lavoro
Legaldesign
Licenziamento
Limiti
Log
Mac address
Malware
Marketing
Marketplace
Messaggeria istantanea
Minori
Mobile
Modelli di business
Monopolio
Motore di ricerca
Net neutrality
Newsletter
Notifiche
Onere della prova
P2p
Parere
Penale
Pirate bay
Pirateria
Posizione dominante
Prezzi
Privacy
Privacy reform
Processo civile
Profilazione
Proibizionismo
Provvedimenti
Provvedimento
Proxy
Pubblicazione
Quintarelli
Ransonware
Report
Retargeting
Ricaricabile
Riconoscimento biometrico
Rimozione
Sanzione
Scroll
Sentenze
Sequestro probatorio
Servizi
Sicurezza
Smart
Smartphone
Smartphonne
Social media
Social network
Soft spam
Software
Sorveglianza di massa
Sovrapprezzo
Sprechi
Spyware
Stato
Statuto
Store
Storia
Strumenti informatici
Telefoni
Terrorismo
Traffico
Traffico telematico
Trattamenti
Trattamento
Ungoogled
Università
Vendite online
Vetriolo
Virus:captatori
Vpn
Wifi

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.808