Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9063 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Provvedimento del 18 luglio 2023 [9920942] Tiscali e informative ritenute imprecise
documento annotato il 13.09.2023
13-09-2023
Anonimometro
Cosi' ribattezzato, il cervellone statistico del fisco italiano creerà
01-09-2023
Provvedimento del 1° giugno 2023 [9913795] mancata anonimizzazione assoluta di dati sanitari
documento annotato il 26.07.2023Viene sconfessata l'intero progetto in
26-07-2023
Algoritmi stocastici
L'Uomo ha scoperto l'algoritmo. E ora lo aggettivizza.
03-07-2023
Causa C 300/21 conclusioni
documento annotato il 02.05.2023. Questione notevolissima: se ogni vi
02-05-2023
Clausole conversazionali
Sono elementi legali inseriti durante una conversazione
11-04-2023
Raccolta dati sul web: è necessario uno specifico consenso per ciascuna finalità del trattamento dati 23 marzo 2011 [1807691]
documento annotato il 13.03.2023
13-03-2023
Algoritmi generativi
Sono algoritmi che generano contenuti
06-03-2023
Audizione di Antonello Soro, Presidente del Garante per la protezione dei dati personali, in tema di utilizzo delle metodologie di data mining per eseguire visite medic
documento annotato il 23.02.2023
23-02-2023
Linee guida sul processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche e sulla profilazione ai fini del regolamento 2016/679 wp251rev en
documento annotato il 23.02.2023
23-02-2023
Carta etica europea sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari e negli ambiti connessi adottata dalla CEPEJ
documento annotato il 13.02.2023
13-02-2023
Provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti dell’Azienda Universitaria Friuli Occidentale 15 dicembre 2022 [9844989]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Ordinanza ingiunzione nei confronti di Douglas Italia S.p.A. 20 ottobre 2022 [9825667]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Provvedimento correttivo e sanzionatorio nei confronti dell’Azienda Universitaria Friuli Occidentale 15 dicembre 2022 [9844989]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Localizzazione di veicoli aziendali  28 giugno 2018 [9023246]
documento annotato il 28.01.2023
28-01-2023
Overfitting
In statistica, usare piu' criteri dei dati disponibili.
23-11-2020
Soro: non si scivoli nel modello cinese
Le emergenze devono, del resto, poter contemplare anche alcune significative
23-06-2020
Decreto intercettazioni e filtri automatici sul web
Bravissimi.
19-06-2020
App "Immuni": via libera del Garante privacy, ma con ulteriori prescrizioni
 il Garante ha comunque ritenuto di dare una serie di misure volte a raf
01-06-2020
Il Garante: l'Istat non tratti i dati dei singoli per 120 anni.
Un id al posto del nome e cognome non sono sufficienti, ma l'Istat l'avrebbe vol
07-02-2020
Cognitive computing
Definizione controversa
23-03-2017
Privacy: provvedimento sui MAC address
Registrano 'il nome' di un device. Usati in una universita' per monitorare quali
16-09-2016
Quintarelli, nella notte: approvato all'unanimita' emendamento per internet in costituzione, nonostante pareri contrari di tutti
Sa di rivoluzione, di colpo di stato, di cambiamento epocale. Ed e' cosi'. Con q
11-02-2015
La raccolta di informazioni pubbliche sul web
'Esonero dall'obbligo di rendere l'informativa per un sistema di raccolta e o
08-02-2013
Data retention: tener traccia di tabulati telefonate, email, comunicazioni
Altri log, altre memorie, altre sanzioni. Ma con lo spam, come la mettiamo ?
07-04-2009
ISP e mail server: Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 109
Attuazione della direttiva 2006/24/CE riguardante la conservazione dei dati gene
30-06-2008
Agcm: ingannevole il messaggio CRIPTO SMART PHONE DI PERUZZO SECURITY SYSTEM
-
29-06-2007
Informatizziamo la giustizia italiana ...
Gli obiettivi del Ministero di Giustizia italiano
30-06-2002
Dpr 28 dicembre 2000, n. 445
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 28 dicembre 2000, n. 445 Testo unico de
19-02-2002

Beta per utenti toolbar pro


Statistico

Accessibilità
Algoritmi
Algoritmo
Anonimato
Anonimizzazione parziale
Articolo
Audizione
Avvocati
Aziende informatiche
Base giuridica
Causale
Chatbot
Civile
Civilenews
Cloud
Comparatore
Comunicazioni
Conclusioni
Consenso
Controllo
Conversazionale
Costituzione
Crittografia
Curia
Data retention
Dati pubblici
Dati sanitari
Decisione
Designer conversazionale
Dipendente
Disclaimer
Dizionario
Documento
Durata
E-document
Europa
Fiere
Fisco
Flotta aziendale
Fusione
Garante
Gdpr
Generativa
Generazione
Giudici
Giustizia predittiva
Gps
Identificazione
Immuni
Incongruenze
Indistinta per base giuridica
Informatica nazionale
Informativa
Intelligenza artificiale
Intercettazioni
Internet 4.0
Isp
Istat
Italiano
Lavoratore
Lavoro
Legge
Linee guida
Log
Mac address
Mail server
Malattia
Medici
Mobile
Normativa
Nuovi trattamenti
Obbligo di legge
Penale
Plugin
Policy
Pornografia
Presunto
Privacy
Privacydb
Processo decisionale automatizzato
Processotelematico
Profilazione
Provvedimento
Pseudonimizzazione
Raccolta
Rating
Relazione annuale
Ricerca scientifica
Risarcimento
Salute
Sanzione
Sanzioni
Sceriffi online
Sicurezza
Smart computing
Sms
Smtp
Soft spam
Soro
Spider
Srmartphone
Statistica
Statistico
Tabulati
Tasse
Telefonia
Telefonini
Trattamenti
Trattamento
Veicoli
Video
Wallabag
Web
Whatson
Wp29

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 1.038