Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9930 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


WPkit.it: privacy, formulari, check up per WordPress

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
Non basta uno scambio di email per fare un contratto ai fini privacy; il sysadmin tratta sempre dati personali 10039553
Le email non bastano quando regolano i rapporti con terzi, cosi' come per la
30-07-2024
Cassazione e accesso con password altrui a conti correnti.
Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 13559 depositata il 3 aprile
28-04-2024
Sulle limitazioni (permessi) di accesso degli operatori - doc 10001279
Il sistema informatico consentiva ad un ampio spettro di operatori di entrare
12-04-2024
Guida del Garante: metadati, saas, cloud email e servizi informatici nel contesto lavorativo doc 9978728, massimo 7 giorni; nuovi adempimenti
Provvedimento del 21 dicembre 2023 - Documento di indirizzo “Programmi
06-02-2024
Vulnerabilità
La nozione di vulnerabilità del software, o di un sistema informatico,
27-04-2023
Privilege Escalation
La tecnica di cambiare i permessi a uno o piu' utenti, approfittando di vulne
07-02-2023
143 Sanzione per 80.000 euro - abusando del servizio informatica era possibile individuare singoli malati di covid a Milano
Ecco il testo per l'approfondimento dei motivi:
15-10-2021
Cracker
Colui che entra in un sistema informatico per fare danni o per guadagno
16-08-2016
Frode informatica: ancora la Cassazione costretta a ripetersi
Commento alla fonte, su Fiscoediritto Cassazione II penale del 22.3.2013 n. 1
15-04-2013
Pieni poteri per libere intercettazioni di ogni comunicazione e connessione dei cittadini
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 gennaio 2013 Direttiva re
31-03-2013
Phishing: frode o accesso abusivo ?
Cassazione II penale n.9891 del 13 marzo 2011 Si suggerisce la lettura del comm
13-09-2012
Non licenziabile il dirigente la cui password personale non funziona ed usa quella di altro ufficio
'che la (OMISSIS) era divenuta responsabile dell'Ufficio Estero della
30-08-2012
Dipendente infendele e verifica della violazione delle policy interne: Cassazione 15054 del 2012
Cassazione, Sez. V, 18 aprile 2012, n. 15054 'In conclusione, posto che i due
13-06-2012
Amministratori di sistema: gli adempimenti ed il software
Il sistemista, nel gergo informatico.
15-03-2012
Accesso abusivo a sistema informatico da persone legittimamente con password
Cassazione, Sezioni Unite Penali, 7 febbraio, n. 4694 - In tale prospettiva erme
15-02-2012
No ai filtri per proteggere il diritto d'autore: Corte Europea di Giustizia c-70/10
'Pertanto, un’ingiunzione di questo genere causerebbe una grave violazione dell
25-11-2011
CDS: password al consigliere comunale. Ne ha diritto. Open data ?
'proponeva istanza per avere copia della password di accesso al sistema informa
02-11-2011
Accesso a sistema informatico per finalita' non connesse all'autorizzazione: Cass. 11714 del 2011
Conflitto di interpretazione, rimesso alle ss.uu. della Cass.: usato l'accesso
05-04-2011
Sistema informatico
Definizione
01-02-2007
Agenzia delle Entrate risoluzione 107 del 2001
Oggetto: Trasmissione fatture: utilizzo sistema combinato fondato sull'impiego
19-12-2003
Accesso a sistema informatico non protetto
'Il quesito è stato affrontato dal Tribunale e dalla Corte d'Appello di Parigi,
21-02-2003
E-Government: al via il Protocollo informatico*
Entro il primo gennaio 2004, tutte le Pubbliche Amministrazioni dovranno adottar
10-12-2002
Rainews24 violata, pubblica un articolo 'in pectore' sul decesso del Santo Padre
Si parla di violazione del sistema informatico. Il Vaticano ci ride sopra. Episo
13-04-2002
Trasmissione fatture: utilizzo sistema combinato fondato sull'impiego congiunto del telefax e di un supporto informatico
Fax e email ammessi per la diffusione di fatture.
07-09-2001
Prodotto editoriale per il garante delle comunicazioni
'Della definizione del prodotto editoriale di cui all’articolo 1, comma 1, dell
13-07-2001

Beta per utenti toolbar pro


Sistema informatico

Abusivo
Abuso
Accesso
Accesso a sistema informatico
Accesso abusivo
Accesso abusivo a sistema informatico
Aggravante
Amministratore di sistema
Amministratori di sistema
Articolo
Aziende
Cassazione
Cds
Censura
Civile.it
Comesiusainternet.it
Compiti
Computer crimes
Comunicazioni
Con password
Contratti
Controllo
Copyright
Craccare:crackers
Credenziali
Cybersec
Dati sanitari
Dichiarazioni
Difetto
Dipendente
Dipendente infedele
Dipendenti
Diritto d'autore
Dizionario
E-commerce
E-communication
E-document
E-government
Email aziendale
False
Fatturazione
Fatturazione elettronica
Filtraggio
Filtri
Forma scritta
Frode informatica
Garante
Generico
Granularità
Hacker
Infedele
Informatico
Intercettazioni
Isp
Lavoro
Legalgeek
Legge
Leggidelweb
Legittimo detentore
Licenziamento
Linee guida
Login
Malfunzionamento
Mansioni
Monitoraggio accessi
Opendata
Ordinanza
Password
Penale
Permessi di accesso
Phishing
Pirateria
Podcast
Policy internet
Prassi
Presidente del consiglio
Privacy
Prodotto difettoso
Professioni
Reati informatici
Reato
Responsabilità
Riservatezza
Sabem
Sanzione
Sceriffi
Sentenza
Sentenze
Senza magistratura
Servizi segreti
Siae
Sicurezza
Sistema
Sistema informatico
Sistemi informatici
Software
Stato di polizia
Trasparenza
Trattamento
Truffa
Uso di servizio
Violazione
Vulnerabilità

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.507