Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 9068 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

Temi attuali:
Algoritmi ChatGPT Intelligenza artificiale Privacy WordPress



Ilaw - Lavorare con internet
AIRBNB, il Consiglio di Stato e la Procura di Milano
La sentenza di pochi giorni fa, la Procura sequestra 800 milioni di euro, pro
07-11-2023
Decalogo per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale – settembre 2023 testo
documento annotato il 12.10.2023
12-10-2023
Dati sanitari, prevenzione, algoritmi e linee guida: notizie in contrasto
Da Rainews e dai bollettini regionali risulta che il Tribunale di Udine rifor
12-10-2023
CV251 HIYA CLAUSOLE VESSATORIE
documento annotato il 02.09.2023
02-09-2023
L'intelligenza artificiale e' buona se e' fiscale
All'indomani dell'annuncio del controllo europeo e italiano degli strumenti d
05-06-2023
PRO - Riorganizzati gli uffici, sbaglia la scansione in pdf, sanzione di…
Errore materiale. Formazione migliorabile. La collaborazione riduce la sanzione.
30-05-2023
Provvedimento del 13 aprile 2023 [9891029] su errata scansione pdf di tre documenti
documento annotato il 29.05.2023 - Sanzione per errata scannerizzazione dei d
30-05-2023
Cassazione penale 2023 sul privato che diffonde dati personali
Chiunque, anche il privato non qualificato, puo' rispondere del reato di trat
15-05-2023
Causa C 300/21 conclusioni
documento annotato il 02.05.2023. Questione notevolissima: se ogni vi
02-05-2023
Le risposte vengono dal Signore e non dal mondo, dal tabernacolo e non dal computer
Stiamo vivendo una crisi dei sostantivi e andiamo tanto, t
29-04-2023
AUTORITA' GARANTE
documento annotato il 25.04.2023
25-04-2023
Phishing e la Cassazione: un caso che non fa precedente
Il caso: 6000 euro in un postagiro scompaiono per phishing
13-04-2023
Videosorveglianza: utilizzabile contro il dipendente nelle aree pubbliche anche oltre gli accordi
La Cassazione conferma che si puo' usare.
04-04-2023
Green pass - Ginevra Cerrina Feroni sulla sentenza della Corte Costituzionale: -È una decisione molto forte e decisamente censurabile-
Intervista a Ginevra Cerrina Feroni, Vice Presidente del Garante per la prote
14-03-2023
ALERT - La riforma dello Spid serve a obbligare i cittadini a pagare e ricevere notifiche tramite app - IoPago o Green Pass
Incredibile, ma i giochi vengono alla luce
22-02-2023
ALERT - Lo Spid non è a rischio e la Cie non deve essere usata per l'identità digitale online - update
Vogliono sbarazzarsi della concorrenza dello SPID, gestito da tante azien
21-02-2023
Cass. Penale 2023 su illecito trattamento di dati
In un contesto piu' ampio di reati viene eccepito anche il trattamento il
16-02-2023
Carta etica europea sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari e negli ambiti connessi adottata dalla CEPEJ
documento annotato il 13.02.2023
13-02-2023
Cassazione: sul lavoro il dipendente puo' registrare il collega per difendersi.
Sez. LAVORO CIVILE, Sentenza n.28398 del 29/09/2022 (ECLI:IT:CASS:2022:28
06-10-2022
Cassazione 17 luglio 2007, n. 15892
Controlli difensivi leciti. Indirizzo cambiato, ma ripreso poi nel 2017 c
29-04-2022
Cambia il codice al consumo e i contratti di vendita conclusi tra consumatore e venditore
Una riforma ampia che prevede molte novità anche per il mondo digi
26-11-2021
Tutta la P.A. puo' sapere tutto di noi, per fini istituzionali. Ma noi dobbiamo fare istanza.
La democrazia e' simmetria: ai poteri dei cittadini conseguono poteri degli e
12-10-2021
Sul Copyright ci giochiamo una informazione libera e leggibile
Ministro e Antitrust dicono no al progetto degli editori. Limita la conco
29-09-2021
Ransonware - Controllo dei lavoratori tra statuto dei lavoratori e informative - Cassazione 25732/21
Una decisione che fa piazza pulita: buttare i log, e usare solo i dati ra
27-09-2021
Copyright: piu' diritto d'autore e un web meno aperto
Il refrain e' lo stesso: il web ruba i diritti agli autori, quindi gli ed
24-08-2021
Deliveroo, il provvedimento
Molto articolato e sicuramente utile per ulteriori approfondimenti
14-08-2021
Privacy Commons
Semplificare le parti comuni delle informative. Ne ho parlato, insieme al leg
26-07-2021
Sentenza artificiale: il libro piu' importante da leggere
Ho sentito tanti interventi sull'intelligenza artificiale, ma....
29-05-2021
Facebook vs Antitrust italiano: la sentenza del Consiglio di Stato sulla commerciabilità dei dati personali
il testo Pubblicato il 29/03/2021N. 02631/2021REG.PROV.COLL. N. 01825/2
31-03-2021
Garante: Sanzione per trattamento dati e mancata designazione RPD
non ha designato, essendovi tenuto, il Responsabile della Protezione de
11-03-2021
Il nazionalismo antieuropeista come scusa per non appoggiare un nuovo governo
Parliamo di fatti. Se Draghi non riesce, i poveri staran
03-02-2021
Furto di files dell'ex dipendente divenuto concorrente: la Cassazione
SECONDA PENALE, Sentenza n.11959 del 10/04/2020 (ECLI:IT:CASS:2020:11959PEN),
15-09-2020
La fine del monopolio SIAE per decreto d'urgenza e' costituzionale
Nei limiti in cui l'urgenza sia effettiva. Qui documentata da affermazioni in
21-07-2020
Soro: non si scivoli nel modello cinese
Le emergenze devono, del resto, poter contemplare anche alcune significative
23-06-2020
Facebook e il potere di censura: il Tribunale di Roma (reclamo - sede cautelare)
Nel noto caso giudiziario le affermazioni sono molto interessanti, e vanno ap
29-05-2020
Udemy: le basi operative del GDPR
Muoversi nel GDPR con semplicita'. Il corso e' stato ritenuto idoneo per il p
06-05-2020
Copyright: l'Agcom non puo' sanzionare per la rimozione di contenuti. La sentenza.
Fummo insultati, definiti ignoranti, faziosi. E invece difendevamo la legalità.
17-07-2019
Il cittadino ha diritto di conoscere gli algoritmi della P.A.
Avevano scelto delle preferenze, non rispettate e non giustificate nelle decisio
30-04-2019
Testo provvisorio sulla riforma del copyright
Il Parlamento Europeo ancora non ha il testo definitivo online, ne' tantomeno pu
05-04-2019
In Parlamento non hanno letto Il trattato sulla tolleranza di Voltaire
Troppe diffidenze trovano tutela legale.
29-03-2019
Editori e copyright: boomerang in arrivo.
Un colpo di mano che avra' serissime conseguenze. Nato per la condivisione, il w
26-03-2019
Copyright: la riforma europea e' in linea di arrivo, vincono gli editori
Dossier dei comunicati dalla Commissione (sembra che l'accordo sia al di fuori d
14-02-2019
Privacy e giudizi aziendali: la Cassazione consente al lavoratore di pretendere qualsiasi documento lo riguardi.
Sez. PRIMA CIVILE, Ordinanza n.32533 del 14/12/2018 (ECLI:IT:CASS:2018:32533CIV)
13-02-2019
Digitalizzazione europea e riforma del diritto societario
reached today a provisional agreement on new rules allowing companies to be able
08-02-2019
Lavoro: Email tra colleghi con trattamento di dati non autorizzati: la Cassazione
Penale Sent. Sez. 5 Num. 565 Anno 2019 Presidente: ZAZA CARLO Relatore: MOROSI
29-01-2019
Copyright: matrix reloaded, bocciata nel silenzio degli editori
Cosa puo' fare la stampa ? Strillare le notizie. Ma le giuste critiche a questa
21-01-2019
Riforma del copyright: i service provider saranno sceriffi in rete
Youtube responsabile dei contenuti degli utenti. Sempre e comunque. Second
21-11-2018
PrivacyKIT - II ediz.: dalle basi del GDPR all'Audit e alla DPIA
dott. Valentino Spataro dal '90 privacy e diritto di internet Seconda edizione
20-11-2018
Copyright: Quintarelli ricorda l'inversione dell'onere della prova con pregiudizio informatico ...
Eccellente testo
18-09-2018
Gambino: La riforma del copyright danneggera' tutti, editori compresi
Segnalazione
18-09-2018

Beta per utenti toolbar pro


Riforma

20180108
Accesso digitale
Affitti brevi
Agcm
Agcom
Airbnb
Alert
Algoritmi
Amministratori
Antitrust
App
App mobile
Assegno alimentare
Audio
Avvocati
Banche
Base normativa
Bonifico
Caffe20
Casapound
Cassazione
Cautelare
Censura
Cie
Civile.it
Civilenews
Clausole
Codice del consumo
Commerciabilità
Commons
Conclusioni
Concorrenza
Condivisione dati
Condizioni d'uso
Consiglio di stato
Consumerismo
Contratti
Controlli difensivi
Controllo
Controllo umano
Copyright
Corsi
Corte costituzionale
Costituzione
Covid
Crisi
Cultura
Curia
Dati personali
Dati sanitari
Designazione
Did
Diffidenza
Difforme
Digitalizzazione
Dipendente
Direttiva
Diritti umani
Diritto societario
Documentazione
Documento
Dott. spataro
Dpia
Draghi
Ecommerce
Editori
Email aziendale
Enti pubblici
Europa
Facebook
Fisco
Fonti del diritto
Formazione
Furto
Fvg
Garante
Gdpr
Giudici
Giurisdizione
Giurisprudenza
Giustizia
Giustizia predittiva
Giustizialismo
Governo
Green pass
Ilaw
Informatica
Informativa
Intelligenza artificiale
Internet
Iopago
Italiano
Iusondemand
Lavoratore
Lavoratori
Lavoro
Legaldesign
Legalgeek
Limiti
Linee guida
Log
Marketplace
Moderazione
Monopolio
Motivazioni
Multimedia
Occasionalità
Ordinanza
Pagamenti
Pagopa
Papa francesco
Parlamento
Parlamento europeo
Pdf
Penale
Phishing
Podcast
Postagiro
Poteri
Presunto
Privacy
Privacydb
Profitti
Provvedimento
Provvisorio
Pubblicità ingannevole
Raccolta dati
Rating
Rdp
Reati
Reato
Registrazioni
Relazione annuale
Religione
Riforma
Riforme
Risarcimento
Ruoli
Sanzione
Scansione
Sentenza
Sentenze
Sequestro
Siae
Smartphone
Software
Soro
Soundreef
Spid
Statuto dei lavoratori
Store
Supervisione
Telecamere
Testo
Trasparenza
Trattamenti
Trattamento
Trattamento dati
Trattamento illecito
Tribunale
Truffe
Turismo
Udemy
Udine
Uso in giudizio
Vaccinazione
Vendite online
Vessatorie
Vetriolo
Viaggi
Video
Video corso
Videosorveglianza
Wallabag
Wallet
Webinar

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.884