Civile.it
/internet
Osservatorio sul diritto e telecomunicazioni informatiche, a cura del dott. V. Spataro dal 1999, 7847 documenti.

Il dizionario e' stato letto volte.



Segui via: Email - Telegram
  Dal 1999   spieghiamo il diritto di internet  Store  Podcast  Dizionario News alert    
             

  


Ilaw - Lavorare con internet
Il diritto alla navigazione anonima e il dovere di sanzionare i responsabili
Anonimato, responsabilità, controllori. Chi garantirà la libe
08-02-2023
Trib. di Roma consente alla vedova di accedere alla icloud del marito
Decisione godibilissima ma inadeguata nel dispositivo. Uno, senza gli altri,
07-03-2022
Università sanzionata per come informa e verifica gli esami - testo integrale
Sanzioni per: inesattezza sulla durata del trattamento biometr
29-09-2021
Facebook vs Antitrust italiano: la sentenza del Consiglio di Stato sulla commerciabilità dei dati personali
il testo Pubblicato il 29/03/2021N. 02631/2021REG.PROV.COLL. N. 01825/2
31-03-2021
Stampanti hp aggiornate e limitanti senza informare
L'agcm impone la comunicazione e questa e' l'home page italiana del sito hp .
29-03-2021
Clausole vessatorie e pagamenti preautorizzati: ignorata la prescrizione, 12 milioni di euro di multa a ENI, ENEL e SEN
le società
20-01-2021
Decreto intercettazioni e filtri automatici sul web
Bravissimi.
19-06-2020
Immuni: l'autorizzazione del Garante
Le prescrizioni per la sperimentazione. Si noti che impatta indirettamente su
01-06-2020
Corte Europea: in caso di oblio da condanna penale, il motore di ricerca sistemi i risultati.
77 Incombe quindi al gestore di un motore di ricerca valutare, nell’ambito di
24-09-2019
Il cittadino ha diritto di conoscere gli algoritmi della P.A.
Avevano scelto delle preferenze, non rispettate e non giustificate nelle decisio
30-04-2019
Cookie, consensi separati o prespuntati e la Corte di Giustizia
La Corte di Giustizia e' investita di due casi al momento. La Causa C‑673/
05-04-2019
Privacy e giudizi aziendali: la Cassazione consente al lavoratore di pretendere qualsiasi documento lo riguardi.
Sez. PRIMA CIVILE, Ordinanza n.32533 del 14/12/2018 (ECLI:IT:CASS:2018:32533CIV)
13-02-2019
Conclusioni dell'avvocato generale: si deve informare sull'uso dei plugin di terzi.
Conclusioni dell’avvocato generale nella causa C-40/17 Fashion ID GmbH & Co. KG
19-12-2018
Obsolescenza programmata: l'Agcm (antitrust)
L'Antitrust sanziona Apple e Samsung.
24-10-2018
L'informativa alla newsletter del Garante
Interessante anche questa soluzione. La scelta del CNIL e' diversa: 'Abonnez-vou
25-05-2018
La nuova Privacy Policy del Garante
Non riuscivo a leggerla dal sito mobile, l'ho potuta leggere nella versione 'sol
25-05-2018
NDA e segreti commerciali e industriali: nuove regole
Passata inosservata, viene attuata la direttiva europea aggiungendo sanzioni pen
22-05-2018
GDPR: Trattamento che non richiede l'identificazione
Una novità sottovalutata
16-04-2018
Ecommerce: dovere di completezza nei cataloghi e in app
Vengono mostrati solo alcuni prodotti, e omessi altri? Condotta anticoncorrenzia
04-08-2017
AGCOM: garantire le liberta' dalle fake news
Relazione annuale interessante, come sempre, dell'AGCOM. Emergono due punti:
12-07-2017
CURIA: Pirate Bay: P2P e' pubblicare
Ci sono operazioni di filtraggio, ma loro non fanno nulla. Quindi ? ECLI:EU:C:
16-06-2017
Lotta alla fake news, una scivolata di cattivo gusto
Sempre piu' forma, meno sostanza per combattere le sciocchezze che disinformano.
31-12-2016
Sulla nozione di testata giornalistica dei blog con ricavi inferiori ai 100.000 euro. Sequestrabilita'
Cassazione SS.UU. su nozione di testata, blog, sito, social network, forum, etc
26-10-2016
Scure sulla spesa informatica di Stato: non ci sono piu' soldi
Bisogna risparmiare. Si parte togliendo i soldi all'informatica pubblica
29-03-2016
Dichiarazione dei diritti in Internet
Presentato il testo frutto della sintesi di esperti, parlamentari e cittadini
28-07-2015
Responsabilita' precontrattuale e pubblicazione di libri
Autore propone un libro alla casa editrice sui creative commons. La casa editric
19-01-2015
Ddl sul diffamazione, rettifica e ingiuria: ripresa la discussione al Senato, dopo l'approvazione alla Camera
Offendere via internet e' un'aggravante. Con costi elevati.
09-10-2014
Diritto all'Oblio e Pizzetti
Riportiamo l'estratto online raccomandando la lettura del piu' recente libro ('i
08-09-2014
Fattura elettronica: circolare n. 18/E del 24 giugno 2014
IVA. Ulteriori istruzioni in tema di fatturazione
26-06-2014
Curia: c-461/10 Gli Stati possono cosentire di comunicare l'indirizzo ip dell'abbonato a difesa della proprieta' intellettuale
«Diritto d’autore e diritti connessi – Trattamento di dati via Internet – Lesion
13-01-2014
Bavaglio alla stampa: Diffamazione, ingiuria,rettifica e obbligo di indicare la fonte per i giornalisti. E Agcom
Una legge che non migliora un settore, spostando dalla verita' dell' informazi
11-08-2013
Diffamazione e natura editoriale dei blog online: guida per giornalisti.
Titoli tutti sbagliati, come al solito.
24-07-2013
Cancellazione non definitiva di immagini, reato e restituzione del computer: cassazione 5143 del 2013
Corte di Cassazione, sez. III Penale, sentenza 29 novembre 2012 – 1 febbraio 201
08-02-2013
Australia: condannato motore di ricerca per non aver rimosso i link a contenuti - pdf
Il motore di ricerca rifiuta di rimuovere contenuti (nel 2009) e viene condannat
28-11-2012
Diritto all'oblio: il testo delle Cassazione 5525 del 2012
Oblio, aggiornamento, rettifica, cronaca e storia: tutto nella Cassazione, Sez.
20-04-2012
Privacy: le linee guide per i siti con sezioni dedicate alla salute
Le linee guida riguardano chi parla e fa incontrare utenti attorno a temi legati
20-02-2012
Privacy: Informativa obbligatoria sui siti con tematiche sulla salute
I gestori di siti, blog, forum, social network dedicati a tematiche relative all
20-02-2012
Diritto di rettifica: altro che accordo salva blog !
Non si puo' tacere.
05-10-2011
Wikipedia sciopera contro la legge bavaglio. Il comunicato
-
04-10-2011
Nonciclopedia e Vasco Rossi: Non c'e' satira. Ma arrivano le scuse e si risolve
Ci scusiamo con i lettori per il precedente post.
03-10-2011
Diritto di rettifica ed intercettazioni: una precisazione
Nulla di ufficiale, fino ad oggi.
29-09-2011
Podcast e canali video: non ci sono nuovi obblighi di iscrizione al Roc
E' arrivato il chiarimento dall'Agcom in meno di 24 ore.
26-01-2011
Youtube, in quanto social network, non e' una televisione: Question Time alla Camera
'i siti che non selezionano ex ante i contenuti generati dagli utenti, ma effet
14-01-2011
Tribunale Brescia, sez. III civile, sentenza 16.09.2008
Riservatezza delle email e nozione di corrispondenza
17-12-2010
Sviluppare applicazioni per iPhone e iPad in Italia: Da Wired una bella provocazione
Parte la corsa, e i problemi sono sempre gli stessi, in Italia
20-08-2010
Diritto di rettifica: istruzioni per l'uso - una guida ancora da aggiornare
Come fare ?
27-07-2010
Diritto di rettifica per i siti internet: il nuovo comma 29
Rettifica: il nuovo testo
26-07-2010
Diritto di rettifica avanti tutta e Regolamentazione webtv e webradio.
Cambia tutto
26-07-2010
Diritto di rettifica: arrivano le proposte che non condivido
Meglio nascondere la testa sotto le piume - photo courtesy of Spataro
18-06-2010
Agcom: il diritto di rettifica (funzioni delegate oggi ai corecom regionali)
Decreto del Presidente della Repubblica 27 marzo 1992, n° 255 Regolamento di at
14-06-2010

Beta per utenti toolbar pro


Rettifica

-y-
Accettazione
Accordi
Agcm
Agcom
Agenziaentrate
Aggiornamenti
Aggiornamento
Algoritmi
Aliprandi
Antitrust
App
Audio
Australia
Bancaria
Biglietteria
Blog
Bollette
Camera
Cassazione
Cataloghi
Censura
Cestino
Check prespuntati
Circolare
Civile.it
Clausole
Colpa
Comesiusainternet
Comesiusainternet.it
Commerciabilità
Comunita'
Conclusioni
Concorrenza
Consapevolezza
Consenso
Consenso separato
Consiglio di stato
Consumerismo
Contratti
Controllo
Controllo sito
Controllo umano
Cookie
Copyright
Corecom
Costituzione
Costituzione di internet
Creative commons
Crisi
Cronaca
Curia
Dati personali
Dati sanitari
Ddl
Decreto romani
Definizione
Deindicizzazione
Denuncia
Diffamazione
Direttori
Diritto
Diritto di rettifica
Disponibilita'
Dizionario
Documentazione
Ebook
Ecommerce
Editore
Editoria
Email
Embed
Esami
Facebook
Fake news
Fare impresa
Fattura
Fatturazione elettronica
Firmware
Forum
Foto
Garante
Gdpr
Gestione
Giornalisti
Giurisprudenza
Google
Identificazione
Immagini
Immuni
Indicazioni ingannevoli
Indicizzazione
Informativa
Ingiuria
Innovazione
Intelligenza artificiale
Intercettazioni
Interfacce utente
Internet
Ip address
Ipad
Iphone
Iusondemand
Lavoro
Legaldesign
Legalgeek
Legge stampa
Minori
Morte
Motivazioni
Motivazioni commerciali
Motori di ricerca
Natura editoriale
Nda
Newsletter
Oblio
Obsolescenza programmata
P2p
Pagine web
Patrimonio digitale
Pedopornografia
Peer2peer
Penale
Pirateria
Pizzetti
Plugin
Podcast
Pornografia
Preautorizzazione
Prescrizione
Principi
Privacy
Proprieta' intellettuale
Provvedimenti
Pseudonimizzazione
Querele
Reati informatici
Relazione
Reputazione
Restituzione computer
Rettifica
Riconoscimento biometrico
Rimozione
Riservatezza
Rivelare le fonti
Roc
Romani
Salute
Sanzione
Satira
Sceriffi online
Segretezza
Segreto industriale
Self service
Sentenza
Sentenze
Sequesto
Sezioni unite
Sicurezza
Social network
Software
Spesa pubblica
Spese informatiche
Stampa non periodica
Streaming
Successione
Sviluppo
Telegiornali
Terze parti
Testata giornalistica
Testate registrate
Trasparenza
Tribunale
Ugc
Università
Vasco rossi
Vetriolo
Video
Webosophy
Webradio
Webtv
Wikipedia
Youtube

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione









Dal 1999 il diritto di internet. I testi sono degli autori e di IusOnDemand srl p.iva 04446030969 - diritti riservati - Privacy - Cookie - Condizioni d'uso - in 0.784